il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Archivi mensili per marzo, 2013

Televisione



Televisione Con l’introduzione del digitale terrestre e delle pay TV, la televisione sta vivendo una trasformazione epocale. Anche il modo di guardare la TV sta cambiando rapidamente. Non è più il tempo dell’utente passivo: il pubblico cerca sempre di più un prodotto su misura, che spesso paga, in un certo senso confezionando da sé il palinse [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 1 commento

L’estate senza uomini



L’estate senza uomini Alla prevedibilità del marito Boris, che sceglie un’amante giovane (e in piú francese!), Mia oppone la sua imprevedibilità di donna. Parte per il Minnesota, dove vive l’anziana madre, e trascorre un’estate senza uomini. Circondata dalle amiche della madre, ottuagenarie piene di risorse, dalle allieve adolescenti di un corso [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

‘A sciorta in mano ai saggi



‘A sciorta in mano ai saggi Napolitano recupera dalle radici partenopee l’attitudine a sopravvivere a tutto e tutti come uno scugnizzo di Forcella. Proprio nel momento in cui la crisi istituzionale sembra paralizzare quest’Italia esposta all’insipienza di una classe politica mariuola come nessuna, il Presidente sfida ‘a sciorta e la Merkel buttando lì nell’uggiosa vigil [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 2 commenti

Il potere che frena



Il potere che frena Nella “Seconda lettera ai Tessalonicesi”, che la tradizione attribuiva a san Paolo, compare l’enigmatica figura di una potenza: il katechon, qualcosa o qualcuno che trattiene e contiene, arrestando o frenando l’assalto dell’Anticristo, ma che dovrà togliersi o esser tolto di mezzo – affinché l’Anticri [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Il gioco delle parti



Il gioco delle parti Un racconto biografico su un grande personaggio della letteratura italiana in cui risaltano temi e momenti storici mai finora così esplorati e definiti. La nascita in una Sicilia tra Medioevo e Far West che ne segnò la vita e l’ispirazione, il fascismo di Pirandello, tutt’altro che superficiale ed episodico, ma sentito e coltivato [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Santa Maria, aiutino di Piombo?



Santa Maria, aiutino di Piombo? CHIAVARI-Qualcosa ritenevano d’avere in mano, Valeria Leoni, consigliere comunale e capogruppo della lista “Uomini e Città” e Roberto Rombolini, consigliere comunale della lista “Chiavari Avanti Così”, fin da quando inviarono mesi fa documenti in Procura. Oggi quel qualcosa assume evidenza documentale. I due, annunciano di aver appreso dal di [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 8 commenti

Free Pussy Riot!



Free Pussy Riot! Sono donne, sono in tre e hanno deciso di sfidare il regime dell’ultimo Zar di Russia. Putin le ha spedite in prigione e le loro chitarre hanno smesso di suonare, ma la lotta disarmata contro la censura di Stato continua. “Free Pussy Riot!” svela la storia del movimento punk raccontando, con dovizia di informazioni e notizie [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Le lacrime del ministro



Le lacrime del ministro Il pianto dell’ammiraglio Giampaolo Di Paola, ministro di uno scricchiolante governo al collasso, rischia di sprofondare la vicenda dei due marò dentro una pummarolata di retorica. Nella città di Totò ed Eduardo, Di Paola ha pronunciato ieri un discorso strappalacrime in favore dei «nostri ragazzi», accusati dall’autorità indiana di aver amma [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Lames, i grillini usmano



Lames, i grillini usmano La cosa che non t’aspetti è che il grillismo decantato come un Barolo sopra la candela rivierasca possa schiarire il cupo oltranzismo del Movimento 5 Stelle. Se Grillo e Casaleggio custodiscono il verbo nell’oscurità dogmatica rinunciando a qualsivoglia accordo con i «morti», in Riviera sembrano banditi proibizioni, anatemi e scomuniche. Pren [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Giuseppe Dossetti



Giuseppe Dossetti Un percorso esistenziale singolare, quello di Giuseppe Dossetti, segnato dal tema della «riforma»: riforma di se stessi attraverso l’ascesi religiosa, ma anche riforma della Chiesa e – ciò che è oggetto di questa indagine – riforma della politica. Una vicenda che attraversa diversi momenti cruciali: si va dalla dissoluzione del regime fascist [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Il caso o la speranza?



Il caso o la speranza? Come possono conciliarsi fede e scienza? Il bene e la dimensione etica dell’uomo sono naturali o innaturali? Cosa resta di noi e delle nostre coscienze una volta spente tutte le funzioni del cervello? E soprattutto: nell’universo è possibile rintracciare un fine capace di sottrarre le nostre vite alla casualità che pare dominarle? [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

L’industria della carità



L’industria della carità Questo libro racconta un mondo, quello della solidarietà, di cui non si sa abbastanza. Tra sms che salvano, adozioni a distanza, partite del cuore, campagne televisive, azalee e arance benefiche, quanti milioni di euro raccolti arrivano a chi ha bisogno? La risposta che viene fuori dalle testimonianze di cooperanti italiani e internazionali e [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Chi troppo chi niente



Chi troppo chi niente Proporre di ridurre la disuguaglianza significa, in ultima analisi, portare alla ribalta un’agenda ormai ignorata da tutti i partiti politici, anche quelli che ne avevano fatto una bandiera. Invocare, finalmente, la ridistribuzione non per scelta ideologica, ma per far funzionare meglio il nostro paese. Ormai sembrano tutti d’acco [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

L’urgenza dell’assessore



L’urgenza dell’assessore La storia per scrivere un romanzo ambientato in provincia, in quei luoghi decelerati dove ci si incontra ritualmente ogni giorno, si racconterebbe da sola. Sullo sfondo, quei posti dove ci si incontra al bar del quartiere o alla posta, dove camminando non sai mai se salutare uno che vedi tutti i giorni ma con cui non hai mai parlato. C’è l’av [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 3 commenti

La macchia della razza



La macchia della razza Che cosa rivela la rabbia stupida di chi è spaventato dall’idea di essere in un mondo troppo grande e invece vive nello sgabuzzino polveroso della sua provincia mentale? In questa lettera aperta a un bambino rom, Aime ci invita a non avere paura e a riflettere su quanto sta accadendo a noi, alla nostra cultura. Se una volta, come tutte [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Margaret e gli Oscar



Margaret e gli Oscar Venerdì scorso ho avuto d’improvviso voglia di comprare un libro. Una voglia intensa, un bisogno quasi primordiale. Ma era troppo tardi. Mi trovavo nei pressi della stazione poco dopo le sette e mezza. Ho posteggiato l’auto e sono corso al Libraccio al di là della strada. Era chiuso. Niente libro, non oggi. Sabato mattina gli impicci quotidia [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Il Menabò riparte dai libri



Il Menabò riparte dai libri Cari lettori, ricomincia oggi la pubblicazione del Menabò. Riprende con una linea editoriale dedicata ai libri, alle storie che raccontano, all’emotività che inducono. Beni ritenuti da qualcuno voluttuari, al limite dell’inutilità. I libri non si mangiano s’è detto, come la cultura del resto. Eppure i libri nutrono la mente, appagano l’appeti [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

L’anima e il suo destino



L’anima e il suo destino “Il libro incontrerà opposizioni e critiche, ma sarà difficile parlare di questi argomenti senza tenerne conto”, scrive nella prefazione al volume il cardinale Martini. Gli argomenti sono i più classici, l’esistenza e l’immortalità dell’anima, il suo destino di salvezza o perdizione. Del tutto nuova è invece la t [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Valentina Ghio balla da sola



Valentina Ghio balla da sola SESTRI LEVANTE-Al di là della frammentazione delle procedure che governano l’istituto delle Primarie, un coacervo di regolamenti ratificati dalle sedi periferiche del partito in funzione delle locali esigenze consultive, ovunque ci si trovi ad organizzarle resta sempre vivo uno spirito: lo spirito delle Primarie. Che si tratti di una battagli [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

L’estremo delle cose



L’estremo delle cose L’esperienza ha insegnato a Efisio Marini che il caso non esiste. Nello stesso giorno riceve due importanti missive: l’invito a Parigi di un illustre collega, affascinato dalla prospettiva di lavorare con lui per riportare alla vita ciò che vivo non è più, e l’annuncio della morte improvvisa e sospetta di un grande imbalsama [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Uno splendido disastro



Uno splendido disastro Camicetta immacolata, coda di cavallo, gonna al ginocchio. Abby Abernathy sembra la classica ragazza perbene, timida e studiosa. Ma in realtà Abby è una ragazza in fuga. In fuga dal suo passato, dalla sua famiglia, da un padre in cui ha smesso di credere. E ora che è arrivata alla Eastern University insieme alla sua migliore amica per il prim [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Pasqua francescana senza carne



Pasqua francescana senza carne Lav: 2 famiglie su 10 sceglieranno di non mangiare agnelli e capretti, salvi almeno 700mila animali 10 leggi per gli animali: petizione a Parlamento da firmare in tante piazze anche sabato 23 e domenica 24 marzo. Una Pasqua francescana, senza la crudeltà della carne portata in tavola: è l’appello che la LAV rivolge a tutte le famiglie [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Le pietre e il popolo



Le pietre e il popolo Perché il valore civico dei monumenti è stato negato a favore del loro potenziale turistico, e quindi economico? Perché la «valorizzazione» del patrimonio culturale ci ha indotti a trasformare le nostre città storiche in «luna park» gestiti da avidi usufruttuari? Lo storico dell’arte Tomaso Montanari ci accompagna in una visita critica del no [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Le avventure della filosofia francese



Le avventure della filosofia francese Non si può pensare la filosofia contemporanea a prescindere dalla filosofia francese del XX e XXI secolo. Le sue figure, dai notissimi Michel Foucault e Gilles Deleuze a Jean-Luc Nancy e Jean-François Lyotard, passando per i vecchi maestri quali Sartre e Althusser, hanno sconvolto e rinnovato dalle fondamenta il pensiero contemporaneo. Alain [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

L’anarchia selvaggia



L’anarchia selvaggia L’indagine sulla dimensione politica è il cuore della speculazione etnologica di Clastres: da dove viene il dominio dell’uomo sull’uomo? Come si afferma la coercizione politica? Per rispondere a queste domande cruciali Clastres interroga quelle società «selvagge» che – smantellando un consolidato pregiudizio etnocentrico – n [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Dietrologia



Dietrologia Non poteva scrivere un romanzo, né l’ennesima, inutile autobiografia. Fabri Fibra poteva scrivere solo per dare la scossa, come fa con le sue canzoni. E l’ha fatto con un manifesto politico, in cui il protagonista indiscusso della scena rap italiana, pluri-disco di platino, racconta che la sua musica, quella che ovunque sta dalla parte dei r [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Elogio delle vagabonde



Elogio delle vagabonde Panace di Mantegazzi, porracchia sudamericana, fico d’India, papavero sonnifero, poligono del Giappone, erba della Pampa… trasportate dal vento, dagli animali o dalle suole delle scarpe, anche nelle nostre contrade le erbe vagabonde hanno conquistato, con coraggio e vitalità, giardini, scarpate e terreni incolti. Eppure, le erbe vagabonde no [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 1 commento

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
marzo 2013
L M M G V S D
    Apr »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò