il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

I civici della Ghio

Apr6th
2013
Lascia un commento Scritto da admin

valentina-ghioPer arrivare il corso Colombo in auto devi passare davanti a due negozi, che in qualche modo restituiscono l’immagine della Sestri d’oggi. Nel primo scorgi oltre il vetro della sontuosa vetrina tacchi a spillo rosso fuoco e borse di Prada, nell’altro che gli sta accanto galosce verdi per andare nell’orto e scarpe da ginnastica sottomarca esposte su uno scaffaletto nel marciapiede. Magnificenza e sobrietà divise da una striscia di muro, due mondi che condividono solo il pavimento davanti all’entrata. Cento metri più avanti Valentina Ghio sta presentando la lista “la Sestri che vogliamo” nel point elettorale stretto tra bar e ristorante. Sono cittadini che hanno «identificato in Valentina Ghio il candidato che può dare voce al nostro desiderio di rinnovare Sestri, partendo da una nuova visione dell’attività amministrativa imperniata su trasparenza, partecipazione e novità». Lo leggi nella cartelletta stampa consegnata ai giornalisti. Un concetto chiaro, come l’offerta di «mettere le proprie conoscenze e competenze a disposizione di un serio progetto di rinnovamento della città». Paiono frasi estrapolate da un volantino di un’opposizione che accusi senza sbilanciarsi troppo la maggioranza d’aver fatto passare ben alla larga da Palazzo Fascie «trasparenza» e «partecipazione». E invece no, il testo è distribuito dall’addetto stampa della Ghio con elegante nonchalance. I civici sostenitori del candidato dicono inoltre che «E’ necessario scardinare una vecchia logica, asfittica e bloccata, della politica in mano a pochi». Sembrano un po’ parlare a nuora (la Ghio) perché suocera (il Pd) intenda. Ed in effetti nella lista “la Sestri che vogliamo” nessuno è iscritto ai partiti, gente che «in larga parte non ha mai fatto politica attivamente», tengono a sottolineare. Valentina Ghio presenta i candidati al consiglio comunale uno ad uno, leggendo per ognuno un breve profilo. Loro, componenti della lista, ascoltano con l’emozione del primo giorno. Tutti tranne uno, Pietro Gianelli, capogruppo di “Gente di Sestri”, consigliere comunale di maggioranza nell’uscente legislatura. Lui è meno rigido, parla da over. «E allora Gianelli, trasparenza e rinnovamento prima non c’erano?». Scuote la testa, tira un sospiro, si aggiusta il bavero del giubbino primaverile. Poi ricorda quando in Comune un dirigente tolse dal sito internet municipale l’archivio delle delibere in ottemperanza ad una sentenza giudiziaria. Un modo di scaricare sui funzionari (proteggendo il livello politico) l’eventuale mancanza di trasparenza, che resta senza paternità. Gianelli non tradisce, ma gli occhi rivelano un non detto appena trattenuto dalla barba bianca. Fuori dal point le macchine sono incolonnate, Sestri vive il prologo dell’estiva vitalità dopo una Pasqua all’acqua. Nonostante l’ufficio del turismo gestito dalla Provincia sia incredibilmente chiuso, mentre in spiaggia famiglie di milanesi sganasciano già panini con il viso rivolto al sole di mezzogiorno. Serrande chiuse allo iat, per cercare un alloggio conviene aprire lo smartphone e far da sé. Tradizione e innovazione convivono, un po’ come i sandali di Prada e le galosce per l’orto.

lPod

I candidati della lista sono

Mauro Battilana
Ilaria Calani
Angela Cascioni
Marta Chiappara
Marco Coriandolo
Alessandro Dentone
Eugenio Fulle
Andrea Garibotto
Pietro Gianelli
Serena Giraud
Diego Goatelli
Massimo Lerici
Daniela Mangini
Monica Marcenaro
Francesca Noceti
Patrizia Pascaglia

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← La pazzia dimenticata
Relativismo cognitivo →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
aprile 2013
L M M G V S D
« Mar   Mag »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò