Leggendo l’articolo sulle nomine di Idrotigullio pubblicato oggi dal Secolo XIX mi è tornata alla mente una breve conversazione strappata alla frenesia di una giornata autunnale. Non mi ricordo con chi parlassi, quel giorno per strada. Però rammento bene che con il mio occasionale interlocutore mi dichiarai stupido della performance elettoral [...]
Il 17 febbraio 1600 Giordano Bruno muore sul rogo dell’Inquisizione, a Campo de’ Fiori. All’indomani delle guerre di Religione, nel pieno della Controriforma, la Chiesa di Roma non gli perdona la sua insubordinazione. Esiliato, isolato, eterno dissidente, è rimasto imprigionato nei suoi miti troppo a lungo: Bruno ateo, Bruno [...]
La lingua che parliamo influenza il modo in cui pensiamo? Che cosa vuol dire avere concetti relativi alla propria lingua madre? Si può fare matematica senza termini numerali, e si possono percepire i colori per cui non abbiamo parole? Il volume, nel rispondere a queste e altre domande, traccia una breve storia del relativismo cognitivo, passa [...]
Commenti recenti