il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Il XXV Aprile senza Agostino

Apr20th
2013
1 commento Scritto da admin

imagesCHIAVARI-Dopo una guerra di parole e posture durata vent’anni, la città si appresta a celebrare un XXV Aprile conciliante. Roberto Levaggi non è Vittorio Agostino, la sua condivisione dello spirito resistenziale appare credibile. Il sindaco sfilerà con la fascia al petto, il gonfalone del Comune al suo fianco issato da vigili in guanti bianchi e congruo cipiglio. Vi sarà anche la banda, che intonerà Fischia il Vento e Bella Ciao davanti ai soliti sguardi dei chiavaresi sotto i portici, gente che vedrà sfilare il corteo come una mucca guarda passare il treno. Sono gli elettori dell’ex sindaco, per i quali il XXV Aprile è una festa come le altre, una strana domenica piazzata in mezzo alla settimana. Per loro contano tombini e parcheggi, la guerra di Liberazione è solo il ricordo di qualche tema scritto alle medie dentro un’aura stucchevolmente commemorativa. Levaggi è iscritto all’Anpi, come tutti i vecchi democristiani figli dei costituenti rispetta la Resistenza, quel moto di unità popolare che vide laici e cattolici in armi uniti per cacciare i nazifascisti. Attraverserà la sua città a viso aperto, sicuro di rappresentare lo spirito della Carta costituzionale sfiorando le spalle degli ultimi partigiani. Sarà una manifestazione istituzionalmente partecipata, nella quale il Comune di Chiavari reciterà la parte del padrone di casa come è giusto sia. Solo un punto non è scontato, il coinvolgimento popolare della città. Prima della guerra di parole e posture intrapresa da Agostino contro la Resistenza, il XXV Aprile chiavarese era una festa di nostalgici, nulla più. Pochissima gente in corteo, modestissima partecipazione alle celebrazioni. Agostino rivitalizzò suo malgrado l’evento toccando le corde dell’anima antifascista di una città fino a quel punto distratta dalle proprie agiatezze. Fu un’esplosione di anime in qualche modo neoresistenti, che sfidarono apertamente il sindaco – sostenute da moltissimi amministratori locali giunti dal comprensorio – per riaffermare il valore della Liberazione. Il rischio è che il XXV Aprile dell’era Levaggi possa spegnere la cifra emotiva degli ultimi vent’anni, facendo riprecipitare le celebrazioni nella stanca liturgia delle orazioni ufficiali. Sta ai chiavaresi rinnovare le ragioni di una spontanea e colorata partecipazione alla festa della Liberazione, che sappia cogliere lo spirito di un tempo inevitabilmente mutato.

lPod 

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← La colmatina depurante di Iren
Intervista a Valentina Ghio →

1 commento

  1. idea libera's Gravatar idea libera
    20 aprile 2013 at 21:05 | Permalink

    dai ARRESTI DOMICILIARI, è già evaso una volta ,ma STATE certI che al nostro corteo non lo vorremmo maiiiiiiiiiii- viva il 25 APRILE, VIVA LA RESISENZA , VIVA I PARTIGIANI

    Log in to reply.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
aprile 2013
L M M G V S D
« Mar   Mag »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò