il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Tribunale, reality show

Giu26th
2013
Lascia un commento Scritto da admin

untitledCHIAVARI-Stabilire se la soppressione del tribunale cittadino sia giustificabile in termini di economicità delle pubbliche risorse non è affar semplice. Da un lato si sono ascoltate durante il governo Monti motivazioni secondo cui la serrata del palazzo di giustizia chiavarese sarebbe inevitabile in tempi di spending review. L’ex ministro Paola Severino fu irremovibile, nonostante forti pressioni politiche finalizzare al mantenimento della sede in città non lasciò margini di ripensamento. Dall’altro si assiste da mesi ad una mobilitazione senza precedenti degli operatori di giustizia, giunti ad occupare con tende e fornelletti da campeggio la nuova struttura futurista tra via Brizzolara e corso De Michiel. Gli avvocati si sono improvvisati pubblici ministeri, pronunciando quotidiane requisitorie, riprese acriticamente dalla stampa locale, contro le presunte scelleratezze della Severino. Posizioni comunque rappresentative di interessi parziali, quel che latita al momento è un giudizio terzo e indipendente formulato, per esempio in ambienti accademici, sull’analisi della situazione corrente e previsionale di una logistica connessa alla giustizia. Il governo Monti tagliò un certo numero di tribunali nazionali (non solo il chiavarese, dunque nessuna crociata contro gli operatori levantini) per recuperare risorse da destinare ad altri capitoli di spesa al fine di rilanciare l’economia nazionale. Gli avvocati barricaderi rivieraschi si oppongono alla scure della Severino per difendere l’antico privilegio (sia detto letteralmente senza alcun giudizio di merito) di avere aule e uffici giudiziari sotto casa, l’improvvisa immolazione sul fronte della pubblica spesa appare un esercizio di strumentale retorica. Nella partita tra ministero e operatori di giustizia si profila ancora una volta contraddittoria la posizione dei rappresentanti politici, onorevoli e non. Le sorti della riorganizzazione nazionale dei tribunali non è più nelle mani del ministro Severino ma in quelle di Annamaria Cancellieri, che nel governo Monti fu collega dell’ex guardasigilli. Cancellieri è un’esponente di comprovata rilevanza del governo Letta, esecutivo sostenuto da Pd e Pdl, i partiti che – per contro dei loro rappresentanti locali e non – sostennero le rivendicazioni degli avvocati del foro chiavarese. Coerenza vorrebbe che il tema della riorganizzazione dei tribunali fosse ora stornato dall’agenda politica, creando le condizioni per la smobilitazione degli occupanti del nuovo palazzo in acciaio e cristallo. Ma Pdl e Pd non appaiono disposti a porre la questione come dirimente, ben altre sono le partite in gioco. Si traccheggia dunque a vista iniziativa dopo iniziativa, mal che vada i maggiori protagonisti della protesta chiavarese potranno garantirsi una certa visibilità mediatica. Non si butta via niente.

lPod

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Fuori!
Tribunale, Muzio striglia Alfano →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta
  • Il cinema del no
  • Agnosticismo unica via
  • Rodotá squalifica le sinistre

Archivi

  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
giugno: 2013
L M M G V S D
« Mag   Lug »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò