il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Archivi mensili per luglio, 2013

Banche e crisi



th_1dd1d6fe940b0becc9a0299f6069644e_banche_e_crisi Prima della crisi finanziaria del 2008 è difficile trovare un evento che abbia inciso sugli assetti del mercato mondiale in modo traumatico quanto il cosiddetto «shock petrolifero» del 1973. Il costo della fonte energetica più diffusa, il petrolio, è schizzato in alto non per giochi di Borsa ma per una decisione politica dei paesi produttori. [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 1 commento

Una lunga trattativa



untitled Non basta la verità giudiziaria. Nel mare di accuse e veleni che continuano a inquinare i processi in corso sulla trattativa Stato-mafia, con particolare riferimento alle morti di Falcone e Borsellino, e che hanno addirittura coinvolto indirettamente il presidente della Repubblica, è necessario provare a spostare il nostro angolo visuale e fa [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

M5S: Fara, una Waterloo



images Note del Meetup Cinque stelle chiavarese circa il Consiglio Comunale di venerdì 26 Luglio 2013.Abbiamo già contestato precedentemente l’orario poco partecipativo. Si è fatto menzione su organi non ufficiali che la scelta è stata motivata con l’ondata di gran caldo, speriamo non sia vero perché è attenuante generica nei confronti d [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 12 commenti

Pentiti



arton47864 Il pentitismo è diventato, nel tempo, un vero e proprio fenomeno sociale. In Italia, in particolare, la figura del collaboratore di giustizia ha generato polemiche e controversie. Se da un lato, infatti, i pentiti hanno permesso di smantellare organizzazioni criminali e famiglie mafiose, dall’altro sono stati, spesso, protagonisti di veri e p [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Fara e plissé



th Considerazioni…episodiche sulla Fara, senza annoiare più di tanto. La vendita senza la s iniziale, come direbbe l’oramai grillo nazionale, esemplare espressione dei tempi, è ormai alle porte. La “Fara” è da oggi, addì 27 luglio 2013, concretamente in procinto di essere alienata al prezzo gradito dall’occhiuto e paziente “ [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 5 commenti

Agostiniani, è rottura



foto CHIAVARI-Qualcosa s’è rotto. La notizia è che il rapporto tra il capogruppo di Chiavari avanti così e il resto della componente agostiniana dentro e fuori il consiglio comunale si è sostanzialmente spezzato. Formalmente Silvia Garibaldi rappresenta tuttora la storica lista fondata da Vittorio Agostino, ma è di fatto un corpo estraneo. Conferm [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 12 commenti

Favole & numeri



31Okih4KRYL__AA258_PIkin4,BottomRight,-40,22_AA280_SH20_OU29_ La cattiva economia è come la cattiva medicina: può fare molto male, anzi peggio. In Italia, paese per certi versi unico, un’impostazione troppo umanistica sembra rendere la logica economica impossibile da comprendere e i dati inavvicinabili, lasciando troppo spazio a libere interpretazioni di concetti, politiche, istituzioni, meccanismi di m [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 1 commento

Traditori al governo?



traditori-al-governo-libro-60800 Fin dagli anni settanta noi italiani siamo stati abituati a pagare per l’incompetenza e gli errori di governi fallimentari. Perfino la crisi che ci attanaglia dall’entrata nell’Euro è presentata dai mass media con toni fatalistici; ci sono stati errori ma non ci sono colpe, ci sono state scelte discutibili ma non ci sono res [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Politica



9788843068944 Ragionar di politica a partire da una situazione opprimente che ci irrita, eppure apre, forse, spiragli per nuove possibilità, nuove configurazioni della scena. Pensare la politica nell’arco teso tra la sua tradizionale rappresentazione e le tecniche di governo: il libro invita a identificarla a partire da una cartografia sia delle posizioni [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 1 commento

Rifugiati



arton48153 «Perseguitati per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un gruppo sociale e per le proprie opinioni politiche», così il nostro ministero dell’interno definisce i rifugiati. Ma la storia recente spesso racconta vicende ben diverse: uomini in fuga dalle loro terre natie, braccati dalla giustizia internazionale o da polizie seg [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Mostra, il Comune reagisce



untitled I consiglieri comunali Roberto Rombolini e Giuseppe Lagomarsino hanno perso un’occasione utile per fornire un contributo costruttivo o per tacere, fornendo alla stampa l’odierno, offensivo comunicato stampa. Il nostro atteggiamento, in questi giorni, è stato sempre quello di ascoltare con molta serenità le richieste, i suggeriment [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 12 commenti

Mostra, ancora veleni



untitled Bisogna partire dal titolo “Quando la cultura fa economia”, per ricordare al sig. Claudio Solari che si firma “coordinatore responsabile” che nel comunicato stampa di risposta al nostro intervento ha saltato qualche congiuntivo e che la parola “cospicuo” si scrive con “c” e non con la “q”. Anche questa è cultura e questo si può chieder [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Chiavari città morta?



untitled CHIAVARI-Dunque Chiavari è una città morta. Lo ha scritto Claudio Solari, coordinatore responsabile della Mostra del Tigullio. “Ma perché quando fai qualcosa in una città morta c’è sempre qualcuno che ti da addosso?”. Questo chiede solari nelle more di un commento-sfogo affidato a questo giornale. Non è facile interpretare le parole di Solari [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 16 commenti

Capitalismo come religione



Capitalismo_come_51533c4734950 Nel capitalismo va scorta una religione, vale a dire, il capitalismo serve essenzialmente all’appagamento delle stesse ansie, pene e inquietudini alle quali un tempo davano risposta le cosiddette religioni. L’essenza di questo movimento religioso che è il capitalismo implica perseveranza fino alla fine, fino all’ultima e com [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Crimini in tempo di pace



FILIPPI TRASATTI Crimini in tempo di pace_COVER.indd Un gatto (o forse una gatta) sta spiccando un balzo per uscire dalla stanza in cui si trova. Questa stanza è il nostro mondo che, sotto la superficie apparentemente confortevole, ragionevole e levigata, nasconde il lato oscuro dell’oppressione e dello sterminio di miliardi di animali e di umani. Lo stesso gatto – insieme a Laika e Fouca [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

L’Expo’ del Tigullio



th CHIAVARI-Presa per quello che è questa 156esima edizione della Mostra del Tigullio appare dignitosa, perfino interessante. Il punto e che va tarata su ciò che dimostra d’essere, una manifestazione pensata e organizzata a misura tigullina. Niente voli pindarici, l’evento resterà nell’immaginario collettivo come una sorta di prologo dell’Expo’ [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 3 commenti

Anarchia come organizzazione



328 Per alcuni l’anarchia è un improponibile modello sociale basato sulla disorganizzazione caotica. Per altri è invece un’utopia tanto generosa quanto impraticabile. Ribaltando entrambe le interpretazioni, Ward la intende come un’efficace forma di organizzazione non-gerarchica, una vivente realtà sociale che è sempre esistita e [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Expò, (triste) bis a Chiavari



untitled CHIAVARI-Chissà se almeno le polemiche riusciranno a rivitalizzare una Mostra del Tigullio precipitata nel corso degli anni a surrogato mal riuscito dell’Expò Fontanabuona. Ieri l’ex vice sindaco agostiniano ha sepolto l’imminente evento sotto un cumulo di tossica fanchiglia, producendosi in tipiche esternazione in uso al Rombolini da barrica [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 13 commenti

Gramsci è morto



DAY Gramsci e morto_COVER_RICOPERTINATA.indd La logica dell’egemonia di matrice gramsciana – che ha conformato l’immaginario politico per tutto il ventesimo secolo – sta oggi perdendo la sua presa sulla pratica e la teoria dei nuovi movimenti che progettano il mutamento sociale. Al suo posto va affermandosi una logica dell’affinità, basata su modalità organizzative e d [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

L’arte di cucinare desideri



untitled L’aria profuma dell’aroma inconfondibile delle spezie inebrianti, del cioccolato intenso, del pane appena sfornato. Il ristorante di Lillian è un luogo speciale. Un luogo in cui tornare a sorridere e guardare al futuro con occhi diversi. Nella sua cucina Lillian non prepara solo piatti prelibati, ma li arricchisce con un ingredien [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Chi Ha Suicidato Il Pd



41VHk3+dCmL__ Nanni Moretti lo disse: “Con questi dirigenti non vinceremo mai”. Il Partito Democratico, azionista di riferimento del centrosinistra, è un partito che virtualmente non esiste quasi più, se non ancora nel cuore e nella testa della sua base. Un apparato privo di identità e spessore politico, di un minimo di idee su come provare a rimettere in [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Dizionario mafie e antimafia



59303g-T3VVZFHS La lotta alle mafie non può essere delegata a forze dell’ordine e magistratura, ma richiede il coinvolgimento di ogni cittadino. Questo dizionario, che raccoglie il contributo di 60 esperti per la compilazione di oltre 100 voci, vuole essere strumento non solo di conoscenza, ma di reale contrasto a un cancro che con il suo capitale di v [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Psicosociologia del maschilismo



Bertetto 0710.qxd Il maschilismo è ancora tra noi. Potente e obsoleto, irritante e capitale, continua a condizionare la nostra vita collettiva. Quali sono i processi psicologici e sociali che sorreggono il fenomeno, frenano il cambiamento e limitano la creatività sociale di uomini e donne, ancora spesso costretti in ruoli stereotipati? Chiara Volpato analizza [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

L’anima nera della Repubblica



9788858107447g Quando il 27 gennaio 1995 il congresso di Fiuggi chiude la storia del Movimento Sociale Italiano il partito degli eredi di Salò è tornato alla guida politica del paese. Si conclude così una storia iniziata nel dicembre 1946 con la fondazione semiclandestina del Msi, a lungo forza politica di contestazione di legittimità delle istituzioni cost [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Chiapparino, carrozzone all’ast...



il menabo CICAGNA-Se ne va un altro pezzo del “sistema Fontanabuona”, una concentrazione di attività controllate dall’ente pubblico e finite male. L’ultimo addentellato di un ingranaggio macina soldi (pubblici) riguarda l’alienazione commissariale di un immobile «utilizzato come sede ed uffici della Comunità Montana Fontanabuona in Liquidaz [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Estrema Destra



510ieLEepDL__ Dal rock alla rete, dalla strada al parlamento: chi sono i protagonisti del nuovo fascismo globale? Lupi solitari o gruppi strutturati? Giovani esaltati o uomini di governo? Le loro idee si fermano agli slogan o possono tradursi in violenza? Populisti, xenofobi, identitari, i nuovi fascisti del terzo Millennio fomentano l’odio razziale [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Tribunale, apogeo del nulla di fatto



untitled CHIAVARI-Si è tenuto ieri un incontro con la stampa organizzato dal Pdl per aggiornare la vicenda tribunale. Una questione controversa, in cui tutte le contraddizioni del sistema politico-amministrativo sembrano ben rappresentate. La fregola di sopprimere gli uffici giudiziari di Chiavari venne all’ex guardasigilli Paola Severino, ministro di [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Il capitalismo in-finito



cop Che cosa è cambiato rispetto agli anni del trionfo del modello della piccola e media azienda italiana rampante? E che cosa da quando migliaia di imprenditori (molti nel Nordest) investivano nel Made in Italy e si lanciavano in nuove sfide, mossi dalla voglia di affermarsi sul mercato e di guadagnarsi il proprio posto al sole ? Erano gli anni [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Il governo dell’uomo indebitato



th_1dd1d6fe940b0becc9a0299f6069644e_governo_uomoindebitato Cosa diventa l’uomo indebitato nella crisi? Qual è la sua principale attività? La risposta è molto semplice: paga! Deve espiare la sua colpa, il debito, pagando sempre nuove tasse, ma non solo. La crisi finanziaria, trasformata in crisi dei debiti sovrani, impone nuove modalità di governo e nuove figure soggettive tanto dalla parte dei govern [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Generazione e corruzione



4527338_0 Il De generatione et corruptione, opera poco conosciuta e sottovalutata, svolge un ruolo importante nelle riflessioni fisiche di Aristotele. Lo Stagirita affronta e risolve le questioni concernenti i quattro tipi di mutamento, distinti secondo la categoria di riferimento: la generazione e corruzione secondo la sostanza, l’aumentodiminuzione s [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Un’estate in Grecia



9788861904118_unestate_in_grecia Il racconto di un viaggio unico: 4000 chilometri nel cuore della Grecia, a bordo di pullman, treni, traghetti… e camminando. Da Atene fino al monte Athos. Questo libro mostra la Grecia che i giornali e la tv non raccontano. Un paese distante anni luce dalle architetture finanziarie di Bruxelles e dai diktat dell’Europa. Personaggi [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Le bugie nel carrello



cop Cos’è esattamente il Kamut? Perché è meglio non mangiare troppo tonno? Le patate al selenio fanno bene alla salute? La mortadella 100 per cento naturale esiste davvero? Dopo il successo di “Pane e bugie” (Chiarelettere 2010), il libro sulla disinformazione in campo alimentare, Dario Bressanini ci accompagna tra gli scaffali [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Il peggiore



il-peggiore-9788861904880 Il peggiore a cui fanno riferimento Giuseppe Salvaggiulo e Ferruccio Sansa, i due autori del saggio, è Massimo d’Alema. Lui è il maggiore esponente di quell’antipolitica che caratterizza la Seconda Repubblica. E’ il migliore, a fare antipolitica, e quindi è il peggiore. I due analizzano il percorso politico seguito da d’Alema, mettendo in evi [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Giornali e provincia



il menabo Oggi mi interrogavo su due capisaldi del giornalismo, il diritto di cronaca e il diritto di critica. Il primo lo vedo localmente esercitato e strenuamente difeso, il secondo… Beh, il secondo lo vedo ipocritamente difeso solo nelle conferenze, ma raramente esercitato. Manca l’interpretazione della notizia, l’espressione di un [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 1 commento

Guida erotica al Louvre



TRAIMOND Guida erotica_COVER_ricopertinata.indd Il Louvre e il Musée d’Orsay sono molto più rosa di quanto si creda. Tanto rosa da far arrossire chi sa guardare. Questa guida illustrata, beffarda e colta, elegante e sporcacciona, ci accompagna con sapiente leggerezza e senza compiacimenti tra quadri ambigui, sculture sensuali, bronzi espliciti, omosessualità, incesto, pedofilia, volu [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 1 commento

Il giornalismo digitale in Italia



9788875215033_tn_150_176 Perché i giornali on line puntano così tanto sulle ginocchia raggrinzite delle star nella colonna di destra? Perché i blogger vengono remunerati con la sola visibilità? Cosa accade al “giornalismo professionale” quando il testimone dei fatti non aspetta più diligentemente il professionista che lo intervisti ma riprende con l’ [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Chi troppo chi niente



1706306_0 Ormai sembrano tutti d’accordo: l’Italia deve cambiare. Eppure nessuna delle ricette proposte è ancora riuscita a curare lo Stivale dai suoi mali storici. All’ombra di parole d’ordine quali “austerity” e “taglio del debito” si ritrovano a pagare sempre gli stessi, mentre i soliti noti rafforzano i propri privilegi. La nostra penisola è marchi [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Botti pagani



untitled Feste patronali, il festival della blasfemia. Per onorare la Vergine vanno letteralmente in fumo sul litorale tra Chiavari da Recco centinaia di migliaia di euro in poche ore. La consultazione dei documenti ufficiali restituisce dati impressionanti, soprattutto in tempo di spending review. A titolo esemplificativo consideriamo esclusivamente [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 2 commenti

Sull’ingiustizia



arton46957 Amartya Sen, economista indiano che ha ottenuto il Nobel nel 1998, ci propone una sua breve ma intensa riflessione sull’ingiustizia. Il suo approccio tiene conto degli apporti classici sull’argomento, sia nel campo della politica economica che della filosofia (Adam Smith, J. S. Mill, Bentham, Condorcet, Marx, Rawl…), ma li integra e li [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Mazreku e il Menabò



untitled Incontrai Roc Jack Mazreku alcuni anni fa nel suo ufficio in porto. Tra le mani avevo una cartella di documenti che lo stesso presidente della Porto di Lavagna spa mi aveva chiesto di mostrargli. Gli interessavano soprattutto le statistiche dei contatti giornalieri di questo giornale e l’elenco degli inserzionisti pubblicitari. Fu un incontro [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento
← Older Entries

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
luglio 2013
L M M G V S D
« Giu   Ago »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò