Come mai lo Stato è riuscito a conformare non solo lo spazio sociale ma anche quello immaginario tanto da apparire «universale» ed «eterno»? Barclay ripercorre gli ultimi cinquemila anni di storia per individuare le cause molteplici che hanno concorso alla comparsa del Leviatano, ovvero di un’istituzione gerarchica basata sul rapporto comando/obbedienza e in grado di rivendicare l’uso esclusivo della violenza legittima. E di converso rintraccia anche la comparsa della «servitù volontaria», descritta da Etienne de la Boétie, che era invece sconosciuta alle società egualitarie. Ma proprio perché lo Stato ha un’origine, ci dice Barclay, come per tutte le cose umane se ne può prefigurare anche la fine
Scheda
Lo Stato
Breve storia del Leviatano
Anno pubblicazione: 2013
Autore: Harold Barclay
Editore: Eleuthera
traduzione di Andrea Aureli
Pagine: 144
Prezzo: € 12,00 (sito editore)
EAN 9788896904336
Lascia un commento
Devi essere connesso per pubblicare un commento.