il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Archivi mensili per novembre, 2013

Cronache di piombo e di passione



thumbs C’è una stagione del nostro giornalismo e della nostra vita civile che è stata segnata da un’esperienza originale: tra gli inizi degli anni settanta e la fine degli anni ottanta, «Il Messaggero» – giornale di tradizione filo-governativa, legato agli interessi del partito democristiano – conobbe una vicenda diversa, esito di specifiche scelte [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Rombolini: 500.000 euro a Gozzi



untitled I sottoscritti Consiglieri Comunali Roberto Rombolini e Giuseppe Lagomarsino stigmatizzano l’aumento delle tariffe per lo scuolabus, per la mensa scolastica, per l’asilo nido, per la ludoteca, per la piscina comunale, per il telesoccorso, per l’assistenza domiciliare e per i pasti a domicilio e ancora di più l’aumento della Tares che la coali [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 19 commenti

Lavagna al voto, depurare le opzioni



untitled LAVAGNA-Agente immobiliare con molteplici interessi sulla città che intenderebbe amministrare ed ex socialista ai tempi di Tangentopoli, quando il partito di Craxi divenne il simbolo della corruzione politica nazionale. Di più, un tempo anche assessore e vice sindaco dell’onorevole Mondello, cacciata da Palazzo Franzoni a furor di popolo una [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 12 commenti

La storia dell’impero americano



storia_segreta_impero_americano Con questa documentatissima inchiesta, John Perkins si conferma uno degli osservatori più acuti e lucidi della globalizzazione. Analizzando quattro zone calde del pianeta – Asia, America Latina, Medio Oriente e Africa – grazie alle testimonianze di collaboratori «pentiti» delle multinazionali, attivisti, politici e vittime dello sfruttamento, [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Utopia



copCA6FFLPH Luogo ideale, eppure inesistente o impossibile, l’utopia rappresenta l’essenza della cultura moderna nel suo sforzo verso l’emancipazione dell’individuo e la realizzazione di una società garante di giustizia e libertà. In quanto comunità ideale, l’utopia si contrappone a una realtà storica degradata, proponendo u [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Levaggi, troppo tardi



th CHIAVARI-Roberto Levaggi per questa squadra di governo non trova né modulo, né titolari. La Chiavari di fine anno ricorda i team che s’affannano in fondo alla classifica dopo aver illuso i propri sostenitori con mal riposte aspettative. Le ha provate tutte e tutte si sono rivelate inefficaci. Per trascinare la città fuori dal tossico fango [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 42 commenti

C’è chi dice no



untitled Dare l’esempio è indispensabile anche se da soli non si può nulla. La storia di Raphael Rossi, amministratore pubblico, lo dimostra. Questo libro, attraverso il racconto della sua esperienza e del suo gruppo di lavoro, impegnato nella gestione dei rifiuti a Torino e a Napoli, fa vedere che l’Italia non è quella che molti vogliono [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

La vita in città



barthleme_vita_3d Donald Barthelme, maestro indiscusso della letteratura postmoderna americana. La vita in città, originariamente pubblicata nel 1970, e acclamata dalla New York Times Book Review come uno dei dodici migliori libri dell’anno, è la sua terza raccolta di racconti. Sono collage surreali che mescolano la filosofia alla cultura televisiva, la letter [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Autobiografia di una rivoluzionaria



davis_mini_3d «Non intendevo scrivere questo libro. Un’autobiografia, alla mia età, mi sembrava presuntuosa». Ma questa ragazza nera, cresciuta nella provincia americana, militante comunista e vicina alle Pantere Nere, attiva nella battaglie contro il razzismo e contro il sistema «militare-industriale-carcerario» americano, a poco più di vent’anni era già [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Il principio passione



untitled Il principio passione è un saggio in cui il teologo italiano Vito Mancuso riflette sulla forza che ci spinge ad amare. Il teologo ha riflettuto per anni sul concetto di amore, cosa fosse meritevole di tale sentimento. Più volte Mancuso si è chiesto se la vita e il mondo meritassero di essere amti oppure no, se Dio meritasse amore, se gli uomi [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

La fidanzata di Godzilla



godzilla La fidanzata di Godzilla è Mina, una ragazzina ribelle in fuga dall’oppressione di una famiglia devota. Sulle strade della periferia in cui è nata, incontra una banda di giovani extralegali e s’invaghisce del più scatenato. Ma la città è vicina ed è scossa da movimenti politici, femministe, indiani metropolitani e i primi punk. Mina cresce tr [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Banchieri



41dcDTpAfwL__ La crisi economica scoppiata nel 2008 con il fallimento della banca d’affari americana Lehman Brothers sembra non avere fine, in Italia come nel resto d’Europa: nonostante i governi e gli economisti si arrovellino sulle misure da adottare, le aziende chiudono, la disoccupazione aumenta, i consumi crollano. E la responsabilità dell [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Le lobby del Vaticano



cop Il racconto dall’interno dei principali movimenti che si contendono potere e prestigio nella Chiesa. Non solo. Questi movimenti, di cui l’autrice traccia la storia e l’incredibile ascesa, appoggiata dal Vaticano, sono anche un’occasione per capire quanto la politica italiana sia dominata dal mondo cattolico più integra [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Fantasie rivoluzionarie



NEWMAN Fantasie rivoluzionarie_COVER.indd Nelle piazze globali della contestazione a essere messe in questione non sono solo le forme politiche del potere, ma anche le grandi narrazioni del mutamento sociale, a cominciare dall’idea stessa di Rivoluzione. Prendendo le mosse dal concetto di autonomia elaborato da pensatori come Lacan e Castoriadis, l’autore indaga gli stili di vita e l [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Fara, Rombolini attacca i «compari»



images Leggendo alcuni interventi di questi giorni sui giornali viene in mente Fabrizio De Andrè che cantava “si sa che la gente da’ buoni consigli se non può dare cattivo esempio”. Da un lato abbiamo Getto Viarengo che scopre, solo ora, che la villetta Liberty all’interno del Parco Villa Rocca deve essere recuperata senza sapere che la ristru [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 36 commenti

Carasco, ammazzati dal sistema



imagesCA9SESYC Non può essere giocato tutto sul piano emotivo, però. I toni stucchevolmente lacrimosi, i luoghi comuni infarciti d’ovvietà, le parole messe in tavola come piatti della cerimonia per apparecchiare la cronaca della disgrazia. Perché nella storia dei due morti ammazzati dalla cosiddetta “bomba d’acqua” di Carasco – metafora utile a rubricare c [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 4 commenti

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
novembre 2013
L M M G V S D
« Ott   Dic »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò