il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Archivi mensili per gennaio, 2014

Caveri per la (grigia) continuità



il menabo LAVAGNA-Dunque Mauro Caveri si candida a sindaco. La notizia è stata diffusa l’altro giorno e non coglie sorpresi. Le voci che lo volevano in overdose di politica dopo una vita trascorsa in consiglio comunale si sono rivelate prevedibilmente infondate. Al Caveri in crisi di vocazione dalla stanca liturgia amministrativa costellata di delibere [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 7 commenti

Addio, Monti



masneri3d Un escort che è anche ghost writer. Un immobiliarista che sfrutta il mito di Pasolini per gonfiare le quotazioni delle periferie romane. Un importante economista condannato a fare sempre e solo marchette. E poi ereditiere dell’Olgiata, signore di Cortina d’Ampezzo, conduttori televisivi che crollano e risorgono. Sono questi i protagonisti di [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Porta a porta, Levaggi avanti così



il menabo Capisco chi critica Levaggi per la (liquidatoria) gestione della Colonia Fara. Capisco anche chi lo incalza per la (sconsiderata) pratica urbanistica di riconversione dell’ex cantiere navale a Preli con un progetto che sembra la gabbietta dei criceti. O chi gli punta l’indice contro per il (raffazzonato) tentativo di trasferimento della Lames [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 35 commenti

La vischiosa tela di Brigati



il menabo Si apprende oggi dal giornale che Piergiorgio Brigati intende non candidarsi a sindaco. A meno che. Il capo di Un’Altra Rapallo gioca d’anticipo e detta le condizioni: se corre, vuol vincere. Nel ventre molle e putrescente della politica rapallina uno come Brigati sa come muoversi, cosa buttare lì con scientifico tempismo. E dire che “mi cand [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 1 commento

Lessico minimo pedagogia libertaria



TRASATTI Lessico minimo di pedagogia liberitaria_COVER.indd Ogni rapporto educativo è una relazione di potere. Allora come si fa a educare qualcuno a essere libero senza imporre la propria autorità, ma anche senza perdersi in un permissivismo distratto? Le oltre quaranta voci che compongono questo lessico minimo ci accompagnano, nel tempo e nello spazio, attraverso le riflessioni e le sperimentazioni [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

La cultura dell’egoismo



CASTORIADIS-LASCH La cultura dell egoismo_COVER.indd Non capita spesso di leggere a distanza di anni le lungimiranti previsioni di chi sa leggere il suo tempo e così anticipare l’esito dei processi in atto. Ed è appunto quello che fanno due pensatori disincantati come Castoriadis e Lasch in questa conversazione del 1986 sulla modernità e i suoi costi. Una modernità già ostaggio di quella [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Pinocchi di partito



images “Parlerò a titolo strettamente personale. Perciò parlo a nome degli Elfi del bosco di Fangorn, dei Nuclei Colorati Risate Rosse, del MPFA (Movimento Politico Fantomatico Assente), delle Cellule Dadaedoniste, di Godere Operaio e Godimento studentesco, dell’Internazionale Schizofrenica, dei NSC (Nuclei Sconvolti Clandestini), dei Cimbles e di t [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Rapallo, la dignità perduta



il menabo Dunque Capurro c’è riuscito. Da tempo mi interrogo sul ruolo di sindaco e consiglio comunale nella società dell’egoismo, dove il bene collettivo – o se vogliamo la coscienza del buon padre di famiglia citato nei testi del diritto – dovrebbe guidare la mente degli amministratori. Non è così. Sempre più, queste occasionali conventicole che gove [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 5 commenti

Il teorema del lampione



41f9xE-QmjL__ Tutto è irragionevole in ciò che accade nel mondo d’oggi: più di cinque anni di stagnazione, un balzo della disoccupazione e del lavoro precario, il declino del ceto medio, l’esplosione delle disuguaglianze. Ma da dove viene questa irragionevolezza e perché la accettiamo? Questo libro è un invito al viaggio nei territori che abbia [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Il convegno di Gozzi



il menabo Sgomento iconografico. L’immagine pubblicata ieri dal Secolo XIX fotografa il Tigullio politico-imprenditoriale e non è una bella immagine. Se la svolta auspicata dal convegno sul futuro del comprensorio la debbono imprimere le personalità immortalate da Foto Flash tra le poltroncine dell’auditorium, nulla di buono profila oltre le teste c [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 37 commenti

Patria senza padri



recalcati_3d La crisi dei partiti, la sfiducia verso le istituzioni e l’ascesa dei nuovi populismi; una precarietà sempre più opprimente; il malessere diffuso che dà luogo ad apatia o a violenza incontrollata; le dimissioni di un pontefice e l’attardarsi al potere di una classe dirigente incapace di crearsi degli eredi: questi sono i fenomeni [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Brigate Rosse, la storia non giudica



untitled Ho letto sull’edizione on-line del Secolo XIX di oggi il commento di Roberto Speciale sul libro di Andrea Casazza dedicato alla colonna genovese delle Brigate Rosse. Come ricorda il giornale “All’epoca dei fatti, Speciale era membro della segreteria regionale del Pci e responsabile della sezione Problemi dello Stato”. Non conosco personalmen [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

L’essenza del Cristianesimo



5364029 Un’opera “indipendente, nuova, in sé conchiusa”, così Feuerbach definisce “L’essenza del cristianesimo” nel sottoporne il manoscritto all’editore Wigand di Lipsia. È il gennaio 1841: dopo pochi mesi vede la luce l’opera che sancirà la rottura della Scuola hegeliana e rivoluzionerà la scena filos [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Lascia che il mare entri



th_1dd1d6fe940b0becc9a0299f6069644e_lasciacheilmare Tre donne nello scenario del secolo delle guerre e delle rivoluzioni. Ultime tracce di un mondo di relazioni cancellato, di un’umanità di cui il denaro che produce denaro può fare a meno. Storie che provano a restituire voce alle ragioni ammutolite dalla Storia scritta. Storie del tradimento di saperi, dell’inganno del progresso mercantile, d [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 1 commento

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
gennaio 2014
L M M G V S D
« Dic   Feb »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò