il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Brigate Rosse, la storia non giudica

Gen9th
2014
Lascia un commento Scritto da admin

untitledHo letto sull’edizione on-line del Secolo XIX di oggi il commento di Roberto Speciale sul libro di Andrea Casazza dedicato alla colonna genovese delle Brigate Rosse. Come ricorda il giornale “All’epoca dei fatti, Speciale era membro della segreteria regionale del Pci e responsabile della sezione Problemi dello Stato”. Non conosco personalmente Casazza e non ho letto il volume (l’ho cercato sotto Natale in una libreria di Santa Margherita ma era esaurito). Ma mi sono occupato di argomenti analoghi documentandomi e scrivendo due libri: Annamaria Ludmann. Dalla scuola svizzera alle Brigate Rosse (Bradipolibri 2006) e Dalla Croce alla stella – coautrice Maria Vittoria Cascino – (Bradipolibri 2009). Del tutto inevitabile che il testo di Casazza mi interessi particolarmente, come pure le reazioni che genera. Tra queste, la nota di Speciale sul Secolo XIX. L’ex dirigente del PCI critica l’autore frontalmente, opinioni sulle quali non assumo posizioni in questa sede. Ad eccezione di un punto, che proprio non posso tacere: l’accusa mossa a Casazza – nelle vesti di storico attribuitegli proprio da Speciale – di non assumere una netta posizione contro il movimento sovversivo che descrive nel libro “Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse”. Una critica che non sta in piedi sul piano metodologico, giacché appare del tutto evidente che lo storico (serio) non debba formulare giudizi su ciò che indaga, ma piuttosto raccogliere tutto il materiale disponibile per ricostruire con onestà intellettuale una “verità storica” che vada al di là di ogni ragionevole dubbio. Non aggiungo altre considerazioni di natura editoriale riservandomi di leggere il libro, se non una breve riflessione giornalistica (spero che Speciale mi voglia concedere il diritto di critica sancito dalla Costituzione evitando di bacchettare pure me). Quantomeno il gruppo dirigente del PCI dell’epoca, cui devono essere ricondotte posizioni ufficiali durante la lotta armata, si è sempre limitato – a mio avviso colpevolmente – a condannare il movimento sovversivo quale attentatore delle istituzioni democratiche, evitando di porsi il problema per cui – come è storicamente documentabile – non pochi ex partigiani sostennero l’azione dei primi brigatisti proprio contro l’azione politica del PCI e del sindacato di riferimento, la CGIL. La lotta armata nasce e si sviluppa anche nel vuoto politico lasciato dal PCI, che sinistra massimalista di matrice rivoluzionaria e cattolicesimo di base spinto su posizioni estreme colmarono entrando in clandestinità. Nei documenti fondativi la lotta armata è del tutto evidente, basta leggerli. Berlinguer e Lama serrarono le fila per difendere la propria idea di democrazia bollando come “tesi farneticanti” e “scritti deliranti” documenti che interessarono – Speciale se ne faccia una ragione – centinaia di persone solo a Genova, migliaia in tutta Italia.

Lorenzo Podestà

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← L’essenza del Cristianesimo
Patria senza padri →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
gennaio 2014
L M M G V S D
« Dic   Feb »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò