il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Pinocchi di partito

Gen18th
2014
Lascia un commento Scritto da admin

images“Parlerò a titolo strettamente personale. Perciò parlo a nome degli Elfi del bosco di Fangorn, dei Nuclei Colorati Risate Rosse, del MPFA (Movimento Politico Fantomatico Assente), delle Cellule Dadaedoniste, di Godere Operaio e Godimento studentesco, dell’Internazionale Schizofrenica, dei NSC (Nuclei Sconvolti Clandestini), dei Cimbles e di tutti gli Indiani Metrololitani. Così esordiva in una conferenza tenutasi alla Stampa estera e divenuta giustamente celebre, con una maschera bianca sul volto e una tuba nera in capo, Gandalf il Viola in quel lontano 1977. Gli era seduto accanto con aria imbarazzata il segretario della Fgic (Federazione giovanile del Partito comunista italiano) Massimo D’Alema: era la rappresentazione perfetta della dissociazione in atto. Il “vecchio” della politica, della rappresentanza partitica, del compromesso sempre possibile tra segreteria, era del tutto incapace di comprendere, di recepire i segnali che provenivano dal “nuovo”: l’insofferenza per ogni possibile delega, il rifiuto delle gerarchie, l’insofferenza per le parole d’ordine, per le etichette”. E’ questo l’incipit di uno stupendo libro pubblicato da Stampa Alternativa nel 1997, a vent’anni esatti dalla (mancata) rivoluzione anarcoide in cui “il ’77 è stato l’altrove rispetto al cielo della politica, il luogo in cui anche solo per un istante si è sperato di poter liberare l’esistenza dall’invadenza del razionale, di poter partire dai propri bisogni per rimodellare la realtà, per recuperare spazi di vita senza sottomettersi ad alcun potere”. Il libro di Pablo Echaurren “Parole Ribelli. I fogli del movimento del ‘77” descrive il mondo di “testate che nascono e muoiono all’istante” , giornali che rivendicavano l’autonomia “da ogni imposizione, da ogni organizzazione verticistica, negazione del leaderismo e di quelli che fino a quel momento erano stati i gruppi riconosciuti, anche quelli della sinistra extra-parlamentare, a cui si contrappose la proliferazione di centinaia di micro-aggregazioni spontanee che delineavano i propri scenari preferiti, che si scrivevano stampavano e leggevano i propri giornali senza dover rendere conto di nulla a nessuno. Echaurren scrive che “Successe un po’ la stessa cosa che portò in Inghilterra, tra il ’76 e il ’77, all’esplosione del fenomeno punk: i ragazzi stanchi dell’invadenza oppressiva delle grandi macchine messe in moto dall’industria musicale decisero di riappropriarsi della musica. Basta con i giganteschi impianti, con la perizia tecnica, con le raffinatezze sonore del rock più evoluto., a tutto questo il punk oppose l’autoproduzione più rozza, la diffusione seminale di un suono sporco, sprezzante, stonato ma finalmente tornato nelle mani dei suoi produttori/consumatori”.

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Rapallo, la dignità perduta
La cultura dell’egoismo →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
gennaio 2014
L M M G V S D
« Dic   Feb »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò