il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Archivi mensili per febbraio, 2014

Creduli e credenti



41ppowX9S+L__SY344_PJlook-inside-v2,TopRight,1,0_SH20_BO1,204,203,200_ Nei tre decenni trascorsi dall’Accordo di Villa Madama del 18 febbraio 1984 e dall’intesa coi valdesi firmata tre giorni dopo, è stata disattesa la promessa di novità contenuta in quei patti. Invece di accompagnare il cambiamento sociale e religioso, governi e parlamenti si sono aggrappati al passato, con la complicità di una gera [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Il colpo di Stato di Stato di banche ...



41EcMtCMcSL__ La crisi che stiamo vivendo è stata sovente rappresentata come un fenomeno naturale imprevedibile: un terremoto, uno tsunami. Oppure come un incidente capitato a un sistema, quello finanziario, che di per sé funzionava perfettamente. In realtà è stata il risultato di una risposta sbagliata, di ordine finanziario, che la politica ha dato al ra [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 2 commenti

Denaro



Cover_tagliata-220x347 A poche settimane dall’inizio della più grave crisi globale degli ultimi decenni, nel novembre del 2008 la regina Elisabetta II, in visita alla London School of Economics, si rivolge agli eminenti economisti riuniti nell’antico e glorioso centro di ricerca interrogandoli sui motivi del disastro: com’era possibile che nessuno lo avesse saputo [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Pensare dal limite



51XBwb+VUnL__SY344_BO1,204,203,200_ Il libro raccoglie contributi dedicati a figure che, nella gran parte dei casi, hanno esercitato la propria riflessione fuori dalle istituzioni ufficiali. Privi, pertanto, della protezione delle pigre e rassicuranti corporazioni accademiche, tuttavia, non hanno mai esitato a gettare lo sguardo sulla “devastazione” e il negativo del proprio te [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Il Doge di Moneglia



franco Oggi sono andato al funerale di Franco. Molti lo ricorderanno per un’esistenza votata alla provocazione, un divenire dei giorni sempre controcorrente. Una volta disse che sulle barricate degli anni Settanta c’era anche lui, ma dalla parte giusta. Che non era la nostra. Per un certo periodo si invaghì della Lega, ma duro’ poc [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 2 commenti

Fondata sulla cultura



cop La società non è la somma di rapporti bilaterali concreti, tra persone che si conoscono reciprocamente. È un insieme di rapporti astratti di persone che si riconoscono come appartenenti a una medesima cerchia umana, senza che gli uni nemmeno sappiano chi sono gli altri. Come può esserci vita comune, cioè società, tra perfetti sconosciuti? Qui [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 2 commenti

Sette anni di vacche sobrie



cop Fino al 2020 non saranno anni di vacche grasse. Forse in nessun angolo del mondo occidentale. Per l’Italia potrebbero essere ancora anni di vacche magre, come quelli finora trascorsi dalla bolla dei mutui subprime. Possiamo evitarlo, possiamo finalmente invertire la tendenza e iniziare un nuovo ciclo di crescita. L’Italia di fine [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Il gesto femminista



th_1dd1d6fe940b0becc9a0299f6069644e_gestofemminista_cop Negli anni Settanta migliaia di donne in Europa e in America sono scese in piazza per protestare accomunate dallo stesso gesto: con le mani congiunte, a formare il simbolo del sesso femminile, hanno rivendicato con forza e come mai prima di allora il diritto di vivere una sessualità libera e di riappropriarsi del proprio corpo. Benché la stor [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Anarchismo e psicologia del profondo



images Attraverso un excursus nella storia del pensiero occidentale (che ha le sue pietre miliari nelle figure di Socrate, Cristo e Rousseau) ed una profonda analisi psicologica delle determinanti del comportamento umano, (condotta per mezzo della psicologia junghiana e di quella esistenziale) l’autore dimostra l’assoluta infondatezza de [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
febbraio 2014
L M M G V S D
« Gen   Mar »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò