il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Il gesto femminista

Feb11th
2014
Lascia un commento Scritto da admin

th_1dd1d6fe940b0becc9a0299f6069644e_gestofemminista_copNegli anni Settanta migliaia di donne in Europa e in America sono scese in piazza per protestare accomunate dallo stesso gesto: con le mani congiunte, a formare il simbolo del sesso femminile, hanno rivendicato con forza e come mai prima di allora il diritto di vivere una sessualità libera e di riappropriarsi del proprio corpo. Benché la storia del femminismo si leghi a una pluralità di prospettive, teorie e azioni fortemente eterogenee, che hanno generato intensi dibattiti e posizioni talvolta divergenti, il «gesto della vagina» ha rappresentato un simbolo nel quale riconoscersi e identificarsi, nato dal bisogno collettivo di dare visibilità e forma tangibile alla rimozione del sesso femminile.
A partire dalle numerose immagini fotografiche di questo gesto, che hanno contribuito profondamente a formare l’iconografia e l’immaginario estetico del femminismo, il libro ripercorre in modo trasversale e multidisciplinare l’esperienza del movimento che si è configurato come la sfida più radicale alla cultura patriarcale delle società capitaliste. Un movimento che ha trovato espressione nell’azione e nella pratica politica così come nei vari linguaggi artistici, dal cinema alla letteratura, dal teatro all’arte visiva e alle pratiche performative di Body Art.
Attraverso il contributo di militanti femministe, storiche, filosofe, storiche dell’arte, psicoanaliste, ginecologhe appartenenti a generazioni diverse, il libro affronta la genesi e le implicazioni di quel gesto, mettendo in luce la pluralità e la complessità degli approcci femministi ai temi del corpo, della sessualità e della percezione del sé.
Tra gli altri, contributi di: Federica Giardini, Angela Balzano, Letizia Paolozzi, Vanessa Martini, Paola Agosti, Silvia Bordini, Francesca Gallo, Stefania Consigliere e Lelia Pisani, Tano D’Amico, Alina Marazzi, Cristina Morini, Anna Curcio, Ilaria Bussoni, Raffaella Perna, Claire Fontaine…(Nota pubblicata dall’editore)

Scheda

Titolo: Il gesto femminista
Corpo, identità, lavoro nella rivolta delle donne
Anno pubblicazione: 2014
Editore: Derive Approdi
Autore: Aa.Vv.
Pagine: 192
Collana: Fotografiche
Tema Donne e femminismi Sessualità
Prezzo: € 20.00 in uscita
ISBN 978-88-6548-089-2

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Anarchismo e psicologia del profondo
Sette anni di vacche sobrie →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
febbraio 2014
L M M G V S D
« Gen   Mar »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò