Il libro raccoglie contributi dedicati a figure che, nella gran parte dei casi, hanno esercitato la propria riflessione fuori dalle istituzioni ufficiali. Privi, pertanto, della protezione delle pigre e rassicuranti corporazioni accademiche, tuttavia, non hanno mai esitato a gettare lo sguardo sulla “devastazione” e il negativo del proprio tempo né si sono ritratti davanti all’“orrore”, eludendolo oppure tentando di addomesticarlo o, ancora, ricercando con esso una complice conciliazione. Intellettuali radicali, perché non hanno mai abdicato alla critica dei feroci principi dominanti, della brutalità del dominio e dello sfruttamento. Hanno, dunque, sempre pensato dal limite, esponendo, così, il pensiero al rischio della sua inconcludenza e infondatezza, soprattutto quando esso venga meno al suo compito di porre in evidenza la disumanità presente, rinunciando così alla sua tensione trasformativa.(Nota pubblicata dall’editore)
Scheda
Titolo: Pensare dal limite
Anno pubblicazione: 2013
Editore: Editrice Zona
Autore: Massimo Cappitti
Numero Pagine: 204
Prezzo: euro 18,00
EAN: 9788864383750
Lascia un commento
Devi essere connesso per pubblicare un commento.