il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Il colpo di Stato di Stato di banche e governi

Feb25th
2014
2 commenti Scritto da admin

41EcMtCMcSL__La crisi che stiamo vivendo è stata sovente rappresentata come un fenomeno naturale imprevedibile: un terremoto, uno tsunami. Oppure come un incidente capitato a un sistema, quello finanziario, che di per sé funzionava perfettamente. In realtà è stata il risultato di una risposta sbagliata, di ordine finanziario, che la politica ha dato al rallentamento dell’economia reale in corso da lungo tempo. E non, come afferma Bruxelles, il prodotto del debito eccessivo che gli Stati avrebbero contratto a causa della crescente spesa sociale. Al contrario è stato favorito lo sviluppo senza limite delle attività speculative dei grandi gruppi finanziari. Avere lasciato il potere di creare denaro per nove decimi alle banche private è un difetto che sta minando alla base l’economia. E questo con la complicità dell’intero sistema politico e finanziario (la Bce, la Fed, la Banca d’Inghilterra, i fondi speculativi e quelli sovrani, i governi e la Commissione europea). Poche decine di migliaia di individui, i responsabili, contro decine di milioni di vittime. Senza contare che per rimediare ai guasti del sistema finanziario le politiche di austerità stanno generando pesanti recessioni: nell’intento di proseguire con ogni mezzo la redistribuzione della ricchezza dal basso verso l’alto in atto da oltre trent’anni (Nota pubblicata dall’editore)

Scheda

 Titolo: Il colpo di Stato di banche e governi. L’attacco alla democrazia in Europa

Anno pubblicazione: 2013

Editore: Einaudi

Autore: Luciano Gallino

Pagine: 351 pagine

Collana: Einaudi. Passaggi

Prezzo: euro 16,15 (amazon.it)

ISBN-10: 8806213407

ISBN-13: 978-8806213404

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Denaro
Creduli e credenti →

2 commenti

  1. Chiavarese's Gravatar Chiavarese
    25 febbraio 2014 at 22:41 | Permalink

    Grazie per la recensione

    Log in to reply.
  2. Beppe Grossi's Gravatar Beppe Grossi
    1 marzo 2014 at 16:46 | Permalink

    Mah, sarà la deformazione professionale che mi ha sempre portato a considerare la sintesi nell’interno di una logica tecnico-pragmatica, ma ho sempre ritenuto che la cosiddetta ingegneria finanziaria di questi ultimi decenni, sia nata unicamente per la salvaguardia del “sistema” in una logica capitalistica. I motivi – secondo me – sono tre:
    1) Una terza guerra mondiale potrebbe costituire la fine parziale se non totale dell’intero pianeta. Di qui la necessità di “internazionalizzare” il più possibile il capitale di tutti i capitali nazionali al fine di scongiurare la guerra e renderla “non conveniente”.
    2) La nascita delle nuove potenze, soprattutto Cina e India dalle economie in forsennato “progress”, hanno, di fatto, sottratto interi mercati alle potenze europee occidentali. In altre parole stati e staterelli un tempo costituenti considerevoli territori prima da “depredare”, poi da costituire un bacino esportativo per le potenze occidentali, URSS compresa, sono ora in grado – dopo essersi affrancati – di competere con le stesse potenze.
    3) La crisi economica esplosa nel 2008 con il fallimento della Banca d’Affari Americana Lehman Brothers e il conseguente crollo del mercato dei mutui americani, i “famigerati subprime”, è stata attribuita ad un mancato controllo da parte delle autorità americane e potrebbe essere anche vero. La verità – secondo me – potrebbe però essere diversa, ovvero essere complessivamente considerata come un “incidente di percorso” derivante dal sistema e non, come afferma Bruxelles riferendosi alla crisi in generale, come “il prodotto del debito eccessivo che gli Stati avrebbero contratto a causa della crescente spesa sociale” che non c’entra un fico secco ! concordando con la nota dell’editore. Di qui la necessità di una ingegneria finanziaria più sofisticata, ma soprattutto più attenta….nonostante il mio liberale scetticismo.

    Log in to reply.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
febbraio 2014
L M M G V S D
« Gen   Mar »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò