A partire da una sofisticata rielaborazione della tradizione politica americana, in cui si fondono tensioni individualiste e istanze comunitarie, il «jeffersoniano» Goodman affronta già alla metà del Novecento alcuni dei problemi cruciali delle società tardo-industriali, gli stessi con i quali facciamo i conti ancora oggi: crisi della democra [...]
Recentemente ho partecipato ad un incontro pubblico il cui relatore unico era Enrico Fenzi, ex docente di Letteratura italiana all’Università di Genova, ritenuto (secondo me a torto) uno degli ideologi delle Br. A fine serata un contestatore lo ha incalzato con una furiosa intemerata. L’uomo ha sostenuto che le Br agissero in nome [...]
Nell’afa di una Milano ancora intontita per le cannonate che il generale Bava Beccaris ha sparato sulla folla inerme, un tessitore anarchico di trent’anni aspetta il suo momento. È appena tornato dall’America, dove è emigrato per sfuggire alla miseria e alle persecuzioni, e ha con sé una rivoltella appena comprata a New York [...]
L’errore di fondo è pensare che giornalisti, fotografi, operatori e montatori siano al servizio della verità. Non è affatto così. Essi sono innanzitutto al servizio di chi li paga, imprenditori che per sostenere la propria azienda editoriale devono scendere a patti con chi garantisce loro utili. Esistono dunque una verità storica (ciò c [...]
«Se io fossi un ragazzo, non avrei tanta voglia di parlare con adulti piagnucolosi e impauriti, oppure rabbiosi e incattiviti con il mondo. Per questo invito tutti a ricominciare a dimostrare amore per le nuove generazioni, fiducia nelle loro capacità e possibilità. Dare valore all’altro e costruire relazioni non è un gesto isolato, è un proc [...]
Cos’è un popolo di fronte alla crisi delle democrazie rappresentative e all’emergere di forme vecchie e nuove di populismo? Cos’è un popolo oltre a un termine che rimanda a una stagione che pare ormai trascorsa di lotte per l’emancipazione? Cos’è un popolo senza una nazione e senza uno Stato? Di cosa è fatto un popolo? Cosa può un popolo? Ala [...]
Dopo essere stati espulsi nello stesso giorno dalla Francia per la loro partecipazione al Maggio 1968, Castells e Ibáñez riprendono il dialogo interrotto per capire come mai l’anarchismo, già protagonista di quel Maggio, sia nuovamente in sintonia con il rapido mutamento che segnala l’avvento della società dell’informazione. [...]
Nelle opere di Kafka bisogna muoversi con prudenza e circospezione, ci ammonisce Walter Benjamin. Ecco perché Michael Löwy ci fornisce un filo rosso in grado di guidarci nel labirinto kafkiano. E questo filo rosso è la sua passione antiautoritaria, la sua coerente insubordinazione verso qualunque autorità, a partire da quella paterna. Non si [...]
Commenti recenti