il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

La rotta delle notizie pilotate

Mar16th
2014
Lascia un commento Scritto da admin

il menaboL’errore di fondo è pensare che giornalisti, fotografi, operatori e montatori siano al servizio della verità. Non è affatto così. Essi sono innanzitutto al servizio di chi li paga, imprenditori che per sostenere la propria azienda editoriale devono scendere a patti con chi garantisce loro utili. Esistono dunque una verità storica (ciò che accade veramente) e una verità editoriale (ciò che finisce in pagina). A parer mio il buon giornalista è colui il quale combatte contro il proprio editore per (far) pubblicare quante più quote di verità storica possibile, pienamente consapevole che questo lo porterà inevitabilmente alla risoluzione del proprio rapporto di lavoro, quindi alla disoccupazione. Ecco perché un giornalista deve subito porsi il problema di avere un reddito alternativo che gli consenta di esercitare liberamente il mestiere – raccontare la verità –  senza troppi vincoli. Naturalmente mi riferisco al giornalismo di inchiesta politica e amministrativa, non alla cronaca nera o giudiziaria. In questi settori ti viene chiesto semplicemente di raccontare come siano andate le cose. È qui che gli editori gonfiano il petto, perché non è loro necessario alcun coraggio: gli  articoli discendono dagli atti dei carabinieri o dalle carte della Procura. Ma quando ti arriva sulla scrivania la notizia portata da un giornalista circa un pruriginoso atto amministrativo, per esempio una determina dirigenziale che potrebbe porre in serio imbarazzo un sindaco e/o l’imprenditore del momento (colui che compra uno dopo l’altro spazi pubblicitari sui giornali), ecco – in questo caso – il diritto di cronaca è sovente stuprato in piena consapevolezza. Alcuni editori/capiredattori decidono di non pubblicare la notizia, altri (i più subdoli) di confonderla all’interno di scritti relativi ad altri atti, potendo in tal modo evitare di dedicare alla notizia scomoda titoli e occhielli che si rivelerebbero poco graditi all’inserzionista del momento. Intendiamoci, tali critiche considerazioni non si esauriscono al giornalismo cartaceo, televisivo o radiofonico. L’errore sarebbe pensare che tutto ciò che discende dalla rete sia buono: il feticismo web non mi appartiene, anzi. A mio parere l’unico modo per uscirne è mantenere verso il giornalismo una elevata coscienza critica, imparando a cercare in prima persona notizie su siti istituzionali. Tutte le delibere degli enti pubblici sono per legge pubblicate, occorre acquisire ciò che ci interessa. L’informazione è un diritto, come tale va esercitato con piena consapevolezza. Investendo dieci minuti a settimana del proprio tempo si ha modo di sapere come il Comune in cui si vive spende i quattrini pubblici, quali professionisti incarica, quali associazioni/imprese sostiene conferendo loro lavoro. Internet consente di condividere informazioni  sottraendo alla stampa l’esclusività di un’informazione che non è – al netto di pochi esempi – né libera né indipendente. Se fai il direttore del Tg1 non puoi fare dopo tre mesi il parlamentare. Chiaro, no? 

Lorenzo Podestà

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Ricostruire la speranza
Ho ucciso un principio →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
marzo 2014
L M M G V S D
« Feb   Apr »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò