il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Pensare dal limite a lazafra

Apr10th
2014
Lascia un commento Scritto da admin

Venerdì 11 aprile alle 21.00 nei locali della libreria lazafra in via Vittorio Veneto a Chiavari, 51XBwb+VUnL__SY344_BO1,204,203,200_Mario Pezzella presenta il libro di Massimo Cappitti “Pensare dal limite – contributi di teoria critica” editrice ZONA., dialogando con l’autore e con l’editore Piero Cademartori e con quanti vorranno intervenire

Massimo Cappitti

Insegnante, fa parte del Centro Franco Fortini e delle redazioni delle riviste «La società degli individui» e «Consecutio temporum».Collabora alla cattedra di Storia della filosofia dell’Università degli Studi Roma 3.

Il libro raccoglie contributi dedicati a figure che, nella gran parte dei casi, hanno esercitato la propria riflessione fuori dalle istituzioni ufficiali. Privi, pertanto, della protezione delle pigre e rassicuranti corporazioni accademiche, tuttavia, non hanno mai esitato a gettare lo sguardo sulla “devastazione” e il negativo del proprio tempo né si sono ritratti davanti all’“orrore”, eludendolo oppure tentando di addomesticarlo o, ancora, ricercando con esso una complice conciliazione. Intellettuali radicali, perché non hanno mai abdicato alla critica dei feroci principi dominanti, della brutalità del dominio e dello sfruttamento. Hanno, dunque, sempre pensato dal limite, esponendo, così, il pensiero al rischio della sua inconcludenza e infondatezza, soprattutto quando esso venga meno al suo compito di porre in evidenza la disumanità presente, rinunciando così alla sua tensione trasformativa.

In questo libro sono trattate figure di intellettuali che “hanno dato voce alle dissonanze e alle discontinuità, opponendosi alla totalità che raccoglie in sé, annullandole, le singolarità”, come Hannah Arendt, Zygmunt Bauman, Rosa Luxemburg, Elias Canetti, Günther Anders, Danilo Montaldi, Gustave Flaubert e Don De Lillo.Pensatori dal limite e del limite, per “stabilire prospettive in cui il mondo si dissesti, si estranei, riveli le sue fratture e le sue crepe”.Da ricordare anche il contributo di Cappitti ai volumi dedicati da Jaca book al pensiero critico dello scorso secolo nella collana appunto Altronovecento.

Mario Pezzella

Mario Pezzella ha studiato presso la Scuola Normale Superiore e presso l’Università di Pisa, dove si è laureato in Filosofia con una tesi sul pensiero di Walter Benjamin. Ha conseguito il Doctorat de troisiéme cycle en Philosophie, presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, con la supervisione del Prof. Louis Marin. Ha inoltre conseguito il DEA in Réalisation cinematographique presso l’università di Nanterre, con la supervisione del regista Jean Rouch. Mario Pezzella è attualmente Ricercatore confermato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, e si occupa di Estetica. In particolare, conduce dal 2005 un seminario di “Cinema e filosofia”, all’interno della Scuola.

Ha organizzato presso la Scuola Normale il convegno “Immagini del classico negli anni Venti e Trenta del 900; e, in anni passati, diversi seminari e gruppi di lavoro presso il Gabinetto Viesseux di Firenze. Ha collaborato alla progettazione della collana “Il lessico dell’estetica”, presso la casa
editrice Il Mulino. E’ stato docente affidatario di Estetica per cinque anni presso l’università della Tuscia e per tre anni presso l’Università di Firenze. E’ attualmente redattore della rivista Iride e collabora alla pagina culturale del Manifesto.

LIBRI PUBBLICATI:

L’immagine dialettica, ETS 1983.
La concezione tragica di Hoelderlin, Il Mulino 1993.
Estetica del cinema, Il Mulino 1996.
Narcisismo e società dello spettacolo, manifestolibri 1996
Il volto di Marilyn, manifestolibri 1999.
La memoria del possibile, 2009

Ha pubblicato saggi in diverse riviste italiane e francesi, tra cui aut-aut, Iride, Controtempo, Anima, I fogli di Oriss. L’ospite ingrato.Ha curato l’edizione italiana de Il simbolismo funerario degli antichi, di J.J.Bachofen.

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Il postumano
Il Menabò e la cronaca →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
aprile 2014
L M M G V S D
« Mar   Mag »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò