il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

XXV Aprile, la nostra rivoluzione

Apr27th
2014
1 commento Scritto da admin

il menaboLa lotta di liberazione, la guerra civile che ha contrapposto in armi italiani fascisti e italiani antifascisti dopo l’8 settembre, può essere interpretata in funzione delle fonti storiche che si decide arbitrariamente di adottare. Ovvio, direte. E non vi è dubbio che fino ad oggi sia prevalsa una storiografia tesa ad esaltare le azioni delle forze antifasciste e concordo con chi ritiene giusto far chiarezza sulle molte storie controverse insite nella guerra civile. Ma un piano è ascoltare quel che gli storici conservatori (li definisco sommariamente così) hanno da dire rispetto a vicende fino ad oggi rimaste nell’ombra; un altro è permettere loro una revisione degli atti finalizzata allo stravolgimento di una verità storica che è inconfutabile. La Resistenza fu un moto di ribellione popolare largamente spontaneo, al punto che le stesse forze antifasciste clandestine – prime tra tutte il Partito comunista, in qualche modo organizzato con una propria struttura dirigente – ritennero azzardato (dunque strategicamente sbagliato) l’arroccamento clandestino dei primi giovani partigiani sulle montagne. Una resistenza contro la dittatura italiana e l’occupazione tedesca, organizzata in principio da avanguardie partigiane, sostenuta in seguito da quote consistenti di popolazione. Questo è lo spirito resistenziale che non ammette revisione alcuna: andare in montagna mettendo in gioco la vita, seguendo il profumo della libertà nascosta tra gli alberi. È stata la storia di un’avanguardia follemente idealista, è diventata la nostra rivoluzione. Piaccia o no. 

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Il Menabò e la cronaca
Arenelle e fascismo →

1 commento

  1. Beppe Grossi's Gravatar Beppe Grossi
    30 aprile 2014 at 16:42 | Permalink

    Non è facile parlare, oggi, a distanza di 69 anni, del 25 aprile 1945 e di che cosa esso abbia rappresentato. Innumerevoli le versioni quasi sempre interessate. Cercherò di farlo anch’io anche se di parte, cercando di essere, però, oggettivo, come si suole dire, nel ricordo del mio vissuto di ragazzo di quei tempi (avevo 16 anni) nella Milano di allora, semidistrutta dagli sfracelli provocati dai “liberatori”. Credo di doverlo fare in quanto i testimoni oculari sono sempre meno, le voci narranti arrivano da lontananze sempre più difficili da colmare, le immagini sbiadiscono, le commemorazioni sono macchiate da troppa contemporaneità, annacquate, sbiadite, spesso sminuite o troppo esaltate, unitamente ad altre mutate dinamiche antropologiche. Ciò non di meno un grande lavoro è stato fatto per salvaguardare la memoria, ricercare e conservare le carte anche se nella scuola nulla o quasi è stato fatto, particolarmente nei testi scolastici. Per nostra fortuna abbiamo avuto i Calvino, i Fenoglio, i Cassola, i Pavese, e tanti altri ancora che ci hanno descritto la Resistenza in maniera esemplare, fuori – direi – dalla necessaria retorica di una per me giusta guerra partigiana e patriottica. Si dice che molto spesso la storia non è fatta dagli uomini, ma che è la storia che li forma, li costruisce, li realizza, mettendoli di fronte a scelte estreme alle quali si deve dare risposta.
    E proprio questo è stato lo scenario in cui si mossero i giovani degli anni ’20 (sbandati o renitenti alla leva, che importa ?), quando ci fu da mettersi da una parte o dall’altra, o coi fascisti o con l’embrione di un esercito senza stellette, o con Salò o “sulla Langa”, come diceva Bocca, e quindi METTERSI DA UNA PARTE, non FARSI DA PARTE….nonostante il famigerato bando Graziani rendesse più facile la scelta repubblichina ! E, quindi, la guerra di liberazione inizialmente contro “il solo tedesco” trasformatasi quasi subito in guerra civile, con le sue crudeltà, i suoi eccessi da entrambe le parti, ma con un macabro saldo di caduti o di morti ammazzati della Resistenza, campi di concentramento inclusi oltre ai caduti del Comitato Nazionale di Liberazione e dell’Esercito del Corpo Italiano di Liberazione, di ben 5,6, volte superiore a quello fascista, come ha scritto Giampaolo Pansa.
    E’ il ricordo della libertà conquistata il 25 aprile che deve essere oggi più che mai conservato.
    Beppe Fenoglio aveva visto e capito meglio e più acutamente degli altri come la memoria dell’uomo sia predisposta all’oblio e per evitare che ciò avvenisse aveva trasformato l’epopea della resistenza in mito. Il mito degli uomini delle montagne, delle cascine, degli studenti, degli ex soldati del “Regio”, dei poeti inglesi e di semplici personaggi, trasformandoli in eroi. Una nuova mitologia perché la Resistenza non fosse stata invano.

    Log in to reply.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
aprile 2014
L M M G V S D
« Mar   Mag »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò