il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Arenelle e fascismo

Mag4th
2014
Lascia un commento Scritto da admin

510ieLEepDL__Poniamo pure che la storia pubblicata dal Secolo XIX sia stata una goliardata. Poniamo pure che si possa partire dalla Rivera per raggiungere la Romagna attraversando l’Appennino lasciandosi alle spalle oltre 600 chilometri per fare una goliardata. Poniamolo pure. C’è chi va al carnevale di Viareggio per sfilare sul lungomare con parrucca e trombetta, chi raggiunge Venezia per mascherarsi doge serenissimo tra le umide calli, chi va ad Ivrea per tirarsi le arance in faccia mosso da spirito goliardico. E poniamo pure che l’aquila littoria sia finita dietro lo stemma della Polispostiva Arenelle per puro spirito goliardico e che i dirigenti del sodalizio sportivo, con altrettanta verve goliardica, non patiscano imbarazzo nel farsi fotografare con il vessillo sociale rivisitato in chiave fascista tra le mani. Poniamolo pure. Perché dunque scusarsi pubblicamente con il candidato sindaco che decidi di sostenere da aspirante consigliere – come ha fatto Andrea Pavarani, ritratto a Predappio con il braccio teso in saluto romano – dando l’impressione di ritenere maledettamente serio lo scandalo mediatico che è deflagrato in piena campagna elettorale? E perché chiedere la rimozione dell’aquila littoria dalla bandiera della polisportiva – come ha fatto Attilio Schiaffino, dirigente del club e noto albergatore – tradendo un improvviso fastidio nell’associare i colori del drappo al simbolo del ventennio? Ma non era tutta un’innocente goliardata questa reiterata esposizione di simbologia littoria extrategionale? Probabilmente no. Qualcuno dei protagonisti della storia crede davvero in ciò che aquila e fascio hanno rappresentato sotto al duce e non mostra problemi a farsi ritrarre sui social. L’estrema destra avanza, dalla Grecia all’Ucraina passando per la Francia è tutto un fiorire di nazionalismi e neofascismi. Anche la marcia su Roma pareva una parata di goliardi in gita nella capitale. Sappiamo com’è andata a finire.

Lorenzo Podestà

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← XXV Aprile, la nostra rivoluzione
Salone del libro domani al via →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
maggio 2014
L M M G V S D
« Apr   Giu »
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò