il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Sulla felicità

Lug28th
2014
Lascia un commento Scritto da admin

Mi chiedo chi possa dirsi felice. Questa notte riflettevo su una questione che mi pare centrale: esiste un’espressione di felicità della quale possiamo dichiararci artefici e soprattutto appagati? Secondo me no, il contesto esterno alla nostra vita ci condiziona al punto da compromettere la nostra felicità. Si è felici per il tempo utile a godere una qualsivoglia estemporanea gioia: quando il flash di un evento entusiasmante si spegne, si torna nella dimensione mentale in cui non può esistere – a mio umile parere – la felicità. All’essere vivente consapevole del proprio tempo (dunque non meramente respirante) non è dato essere felice, in questo mondo. La gioia effimera che deriva da una bella notizia di rilevanza individuale si misura necessariamente con il contesto pubblico in cui essa si sviluppa, inevitabilmente compromesso dalle tremende notizie che l’ambiente circostante ci riflette addosso. Come possiamo essere felici se abbiamo la consapevolezza che in qualunque altrove sono dilagate contestualmente sofferenza e turbamento? Me lo chiedo. Lo scudo di pietra dietro cui si celano talune persone inspiegabilmente serene mi sorprende ogni giorno di più. Siamo felici perché la nostra vita va benissimo, abbiamo adorabili familiari, un sacco di amici e i quattrini che ci servono? Bene, però là fuori c’è un mondo che soffre. E non basta ritenere di non avere specifiche responsabilità, che poco o nulla dobbiamo rimproverarci, che siamo in pace con noi stessi perché recitiamo salmi, facciamo meditazione o decliniamo il Nam myoho renge kyo tutti i giorni. La sofferenza esiste ugualmente, ci prescinde. Dunque non possiamo essere felici, l’infinito è inarrivabile

Lorenzo Podestà

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Capitalismo, desiderio, servitù
Foucault oltre Foucault →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
luglio 2014
L M M G V S D
« Giu   Ago »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò