il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Capitalismo e ferragosto

Ago17th
2014
Lascia un commento Scritto da admin

Ieri parlavo con un caro amico di una possibile alternativa all’economia capitalista. Una domanda che mi pongo fin dai tempi del G8 di Genova, quando in manifestazione fermavo gente in strada per chiedere: ok, siamo qui in corteo, è giusto, ma se domani mattina trovassimo fabbriche, negozi e uffici chiusi, cosa faremmo, come pagheremmo affitti e bollette? Cosa possiamo offrire, noi? Questi mi guardavano più che perplessi, i più tiravano dritto mostrandomi espressioni del viso che non saprei qui descrivere, qualcuno però mi rispondeva. In particolare una ragazza replicò avvicinandosi all’orecchio nel frastuono di voci e tamburi: non so se esista un’alternativa a questo sistema, ma tutto ciò produce sperequazione sociali e catastrofi ambientali. Mi basta questo per manifestare. Non ricordo esattamente le parole, ma il loro senso era chiaramente questo. Sono passati 13 anni, cerco ancora una risposta. Ieri parlavo di questo con il mio prezioso amico. Io ho avanzato l’ipotesi che l’uscita a sinistra dal capitalismo infarcito di contraddizioni e abiure di sé stesso (aiuti pubblici alle banche, altro che mercato!) possa essere la decrescita teorizzata da Latouche, ma lui – il mio complice amico di turbe mentali ferragostane – non si è rivelato molto d’accordo, giacché – mi ha detto non senza ironia – si teorizza sempre la decrescita degli altri, tentando in ogni modo di mantenere per sé stessi lo stesso tenore. Latouche compreso, che trascorre l’estate alle 5 Terre. Allora il bilancio partecipativo, ho rilanciato io. Democratico, popolare, pratico. Non qui, non ora, ha ribattuto lui. Forse il sistema può funzionare là dove vi sia la volontà popolo di determinare il proprio destino. Qui no. Gli italiani si affidano allo stregone di turno, meglio se particolarmente cialtrone. Ieri Berlusconi, oggi Renzi, sono un po’ la stessa cosa. A quel punto mi sono arreso, il discorso ha virato su temi diversi davanti ad un caffè. Non se ne esce.

Lorenzo Podestà

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Panem et Entella
L’anarchia →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
agosto 2014
L M M G V S D
« Lug   Set »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò