il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Archivi mensili per ottobre, 2014

Quaderni di una rivoluzione



KILANI_QuaderniDiUnaRivoluzione_COVER.indd La rivoluzione tunisina del 2011 ha sorpreso non solo per il suo incredibile «effetto farfalla» – un venditore ambulante si immola nel paesino di Sidi Bouzid e provoca la caduta di due dittatori – ma anche per l’originalità delle sue forme di mobilitazione. Senza un’avanguardia o una figura carismatica che la guidasse, una moltitu [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

La vista da qui



mantellini3d Se c’è qualcosa che negli ultimi vent’anni è stato sinonimo di rivoluzione, futuro, libertà in ogni luogo del mondo, questo è internet. Perché allora in Italia la capacità d’innovazione e civilizzazione della rete è stata molto spesso incompresa se non apertamente osteggiata? Massimo Mantellini si è posto questa domanda fin da quando negli an [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Depuratore in area Sangermani



Il sindaco Sanguineti conferma le indiscrezioni di ieri: tecnici a lavoro per superare i vincoli imposti dalla zona rossa LAVAGNA-Un depuratore «di vallata» sull’area dei Cantieri Sangermani in zona portuale. E’ questo l’epilogo di un lungo contenzioso politico-amministrativo costato la rielezione all’amministrazione uscente di centro sinistr [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Arte e multitudo



th_1dd1d6fe940b0becc9a0299f6069644e_artemoltitudine_cop2_def Che cos’è l’arte nella postmodernità? Cosa ne è del bello nel passaggio dal moderno al postmoderno? Cos’è il sublime quando la sussunzione reale del lavoro al capitale e l’astrazione completa del mondo si sono compiute? Sono le domande a cui risponde Toni Negri, in una veste di scrittura inedita, con dieci lettere ad altrettanti amici (tra i [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Alluvioni, anche la stampa nel fango



La prima azione utile per mettere in sicurezza l’Entella è bloccare i pericolosi progetti di costruzione volumi in area golenale, dall’insediamento di nuovi fabbricati sulla piana millenaria alla realizzazione di un depuratore consortile alla foce. Ne consegue che la prima azione utile è smascherare gli attori di un criminale dis [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Ponti chiusi e bocche aperte



Faccio umilmente notare alla pletora di politici colti da miopia amministrativa, per non dire malafede indotta da interessi personali e d’area politica, che si strappano le vesti per realizzare il tunnel Rapallo-Fontanabuona, che ieri sera – sabato 11 ottobre 2014 – erano contemporaneamente inagibili ponte della Maddalena, ponte C [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 2 commenti

Cogorno, nuovi volumi a rischio



A proposito di danni alluvionali e memoria storica. Tra il Villaggio del Ragazzo e il ponte carrabile che collega Cogorno a Caperana stanno costruendo un enorme edificio a meno di cento metri dall’area golenale del fiume Entella. Non si tratta di una ristrutturazione, ma di nuovi volumi fatti sorgere in luogo di terreni agricoli. Sia ch [...]
PROSEGUI LA LETTURA » 1 commento

Decrescita e art 18



Penso che la teoria mondiale di Serge Latouche sulla decrescita incroci la discussione tutta italiana sull’art 18. La tesi considera inevitabilmente il fallimento culturale dell’economia capitalista: il tracollo del mito di un mercato in grado di autoregolare sé stesso è chiaro. Enormi flussi di denaro pubblico sono stati immessi nel circuito [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Per un’antropologia inattuale



REMOTTI PerUnAntropologiaInattuale_COVER.indd L’inattualità di cui questo libro intende fare l’elogio rimanda a quella distanza necessaria che, come sosteneva Nietzsche nelle sue Considerazioni inattuali, serve a non rimanere intrappolati nel proprio presente. È in questo scarto, in questa profonda inadeguatezza, che l’antropologia culturale trova il suo territorio elet [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Capitalismo, desiderio, servitù



th_1dd1d6fe940b0becc9a0299f6069644e_capitalismo_desiderio Ne è passato di tempo da quando il Capitale vincolava al lavoro attraverso la coercizione e la forza bruta. Oggi, al contrario, vorrebbe che i lavoratori fossero tutti contenti: contenti di trovarsi uniti al Capitale da un medesimo desiderio. Per questo, per convertire al meglio il lavoro in forza lavoro, quest’ultimo si rivolge ai desideri e [...]
PROSEGUI LA LETTURA » Lascia un commento

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
ottobre 2014
L M M G V S D
« Set   Nov »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò