La vita di Cesare Viazzi, un protagonista del mondo dell’informazione, ripercorsa dalla moglie Maria Paola Comolli, con l’aiuto dei figli Alberto, Remo, Carla e con i contributi della cugina Anita Ginella, che ha rievocato gli anni dell’insegnamento universitario di Giornalismo, e dell’amico Piero Campodonico, che ha ricostruito l’attività di regista del teatro dialettale in un periodo di grande rinnovamento come furono gli anni ’70. Cinquant’anni di giornalismo sono stati rivissuti anche grazie alle testimonianze e ai racconti di tanti amici e colleghi: tra gli altri Sandro Baldoni, Claudio Bertieri, Giorgio Bubba, Sergio De Luca, Emanuele Dotto, Giuliano Montaldo, Mario Rigoni, Tullio Solenghi, Mario Sossi, Gianni Vasino, Pier Antonio Zannoni. Con uno stile narrativo brillante e ironico, il volume ricorda le fasi salienti della carriera di Viazzi, riportando gli aspetti che tuttora rivestono interesse per il pubblico. Non si parla, però, soltanto di Viazzi, ma di un modo serio di fare radio, televisione e comunicazione, che ha fatto scuola. Per quasi mezzo secolo Viazzi ha impersonato (Nota pubblicata dall’editore)
Lascia un commento
Devi essere connesso per pubblicare un commento.