«La lotta è armata» fu il messaggio diffuso dalla foto della pistola puntata alla tempia dell’ingegnere Macchiarini, della fabbrica milanese Sit-Siemens, nel marzo del 1972. Era il primo sequestro-lampo a opera delle neonate Brigate rosse. Da quella data alla metà degli Ottanta una serie di formazioni della sinistra rivoluzionaria sconvolser [...]
L’anarchismo, quando si confronta con l’economia, lo fa di norma attraverso altre discipline. D’altra parte, sono pochi gli economisti che si confrontano con la visione anarchica, e spesso lo fanno solo per «giustificare» il ruolo dello Stato attraverso un dialogo in contrapposizione: Stato vs. anarchia. Questo libro accetta [...]
Qual è la natura di quel rapporto fondamentale che abbiamo con noi stessi e che fa di ognuno di noi un io? È questo il problema che il libro affronta in modo sistematico, mettendo a profitto gli apporti di autori anche molto diversi tra loro come Montaigne, Stendhal, Proust, Sartre, Girard e Ricœur. Contrariamente alla concezione corrente, La [...]
Commenti recenti