il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

La lotta è armata

Dic30th
2014
1 commento Scritto da admin

th_1dd1d6fe940b0becc9a0299f6069644e_lotta_armata_cop «La lotta è armata» fu il messaggio diffuso dalla foto della pistola puntata alla tempia dell’ingegnere Macchiarini, della fabbrica milanese Sit-Siemens, nel marzo del 1972. Era il primo sequestro-lampo a opera delle neonate Brigate rosse. Da quella data alla metà degli Ottanta una serie di formazioni della sinistra rivoluzionaria sconvolsero con le loro azioni armate il clima politico e sociale del nostro paese.
Quali fattori determinarono una escalation tanto drammatica? Per quali ragioni alcuni gruppi della sinistra extra-parlamentare considerarono persuasiva l’ipotesi della violenza? Perché i progetti di lotta armata si rivelarono tanto seduttivi agli occhi di migliaia di militanti?
Questo libro ricostruisce storicamente i complessi processi che incubarono quel fenomeno a partire dalla nascita, la crescita, la diffusione e l’organizzazione della violenza politica scaturita dal ciclo di lotte sociali del biennio ’68-69.
Con scrupolo l’autore indaga sulla documentazione teorica e sulla pubblicistica di propaganda, dal 1969 al 1972, di due gruppi della sinistra extra-parlamentare (Lotta continua e Potere operaio) dalle cui fila uscirono centinaia di militanti che poi diedero vita alle organizzazioni armate. Ma una indagine approfondita è anche rivolta ai due raggruppamenti che per primi proposero nel dibattito politico la problematica della presa del potere tramite l’uso delle armi: i Gruppi di azione partigiana, fondati nel 1969 dall’editore Giangiacomo Feltrinelli, e il Collettivo politico metropolitano dal quale nacquero le Brigate rosse. (Nota pubblicata dall’editore)

Scheda

Titolo:«La lotta è armata»
Anno pubblicazione: 2014
Sinistra rivoluzionaria e violenza politica in Italia (1969-1972)
Prefazione di Deborah Ardilli
Editore: Derive Approdi
Pagine: 384
CollanaI libri di DeriveApprodi
Tema Violenza rivoluzionaria
Prezzo: € 19.55 (sito editore)
ISBN 978-88-6548-109-7

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Economia, Stato, Anarchia
Un’idea esagerata di libertà →

1 Trackback

  1. seo Hoddesdon on 23 marzo 2015 at 22:13

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
dicembre 2014
L M M G V S D
« Nov   Gen »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò