Ora che i canti di sirena che annunciavano albe radiose si sono spenti e il mutamento sociale si è radicato nel qui e ora, l’anarchismo si è inaspettatamente rimesso in movimento. Non c’è troppo da stupirsi, in realtà, perché l’anarchismo, se non vuole contraddire quella simbiosi tra idea e azione che lo costituisce e l [...]
Nell’anno 1789 la colonia francese di Santo Domingo nelle Antille francesi forniva alla madrepatria i due terzi del suo commercio internazionale e rappresentava il massimo mercato della tratta europea degli schiavi. Era la colonia più fiorente del mondo, l’orgoglio della Francia e l’invidia di ogni altra nazione imperialista. Nell’agosto del [...]
«Libertà», nel pensiero politico occidentale, è parola usata e abusata. Forse perché si presta a mille interpretazioni, comprese quelle più deboli, anzi debolissime. Ma c’è anche una concezione forte, anzi fortissima della li- bertà, una concezione addirittura «esagerata». L’idea esagerata di libertà è, secondo Karl Popper, l’anarchismo. Non [...]
Commenti recenti