il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Chiavari: Qui Viazzi, a voi studio

Feb7th
2015
Lascia un commento Scritto da admin

CopertinaPresentazione del libro a Chiavari il 13 febbraio alle 18, sala convegni Banco di Chiavari (via Martiri della Liberazione 123)

La radio, la nascita della terza rete tv, l’informazione oggi
a cura di Maria Paola Comolli
 
Relatori
Emanuele Dotto – giornalista RAI
Silvio Ferrari – docente di storia dell’arte
Piero Campodonico – autore di teatro dialettale
con interventi di Massimo Zamorani  e Don Alberto Gastaldi
 
La vita di Cesare Viazzi, un protagonista del mondo dell’informazione, ripercorsa dalla moglie Maria Paola Comolli, con l’aiuto dei figli Alberto, Remo, Carla e con i contributi della cugina Anita Ginella, che ha rievocato gli anni dell’insegnamento universitario di Giornalismo, e dell’amico Piero Campodonico, che ha ricostruito l’attività di regista del teatro dialettale in un periodo di grande rinnovamento come furono gli anni ’70. Cinquant’anni di giornalismo sono stati rivissuti anche grazie alle testimonianze e ai racconti di tanti amici e colleghi: tra gli altri Sandro Baldoni, Claudio Bertieri, Giorgio Bubba, Sergio De Luca, Emanuele Dotto, Giuliano Montaldo, Mario Rigoni, Tullio Solenghi, Mario Sossi, Gianni Vasino, Pier Antonio Zannoni.
Con uno stile narrativo brillante e ironico, il volume ricorda le fasi salienti della carriera di Viazzi, riportando gli aspetti che tuttora rivestono interesse per il pubblico. Non si parla, però, soltanto di Viazzi, ma di un modo serio di fare radio, televisione e comunicazione, che ha fatto scuola. Per quasi mezzo secolo Viazzi ha impersonato il giornalismo televisivo in Liguria e non solo, di cui è stato – scriveva Massimo Zamorani – il capofila dei fondatori. 
Si occupò dell’alluvione di Firenze, dell’invasione sovietica di Praga, delle Olimpiadi di Mosca, di ben venti Festival di Sanremo e di Cannes.
Dopo gli anni di servizio nella sede RAI di Genova, nel 1979 Viazzi entrò a far parte di quel ristretto numero di giornalisti che si occupò di avviare la terza rete tv, “nata per legge, sabotata per interesse e realizzata per scommessa”, e che sotto la guida di Biagio Agnes puntò su un modo diverso di fare informazione, meno di bandiera e più vicino alla gente. Viazzi fu titolare delle rubriche giornalistiche di prima serata (TG3 Settimanale dal 1979, TG3 Set dal 1982 e Tre Sette dal 1983), in cui lanciò l’idea di introdurre i temi di attualità con una loro ricostruzione quasi cinematografica, per la quale chiamò a collaborare importanti registi.
Uno dei primi libri di Cesare Viazzi, 40 anni di teatro radiofonico genovese (1928-1967), venne edito da Erga edizioni nel 1968. Oggi che Erga edizioni festeggia i suoi 50 anni di attività è lieta di pubblicare un’opera così importante che ripercorre la carriera di questo grande giornalista e della nostra migliore radiotelevisione. In tutta Italia erano riconoscibili il suo microfono e il suo prezioso registratore Nagra: in quel registratore c’erano amore, passione e grande professionalità.
 
Nato a Genova nel 1929, Cesare Viazzi venne assunto dalla RAI a Genova nel 1962. Fu chiamato a Roma per avviare la terza rete tv e fu caporedattore del TG3 nazionale dal 1979, poi a Cosenza nel 1985, ancora a Roma e infine nella sua Genova dal 1987. Poco dopo diventò direttore della sede regionale RAI della Liguria e Vicedirettore nazionale dei servizi giornalistici RAI. Ha insegnato Teoria e tecniche della comunicazione di massa e Storia del giornalismo sportivo all’Università di Genova ed è stato componente del Corecom Liguria.

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Libri, Feltrinelli docet
Patagonia rebelde →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
febbraio 2015
L M M G V S D
« Gen   Mar »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
232425262728  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò