Di Quarto Oggiaro avevo letto l’ultima volta seduto sul furgone di una ditta per cui lavoravo intorno ai 18 anni. Era un rito. Arrivavo alla stazione di Lavagna carico di scatole da spedire, la mia ora all’aperto dentro una cupa giornata in fabbrica. Dopo aver sbrigato le pratiche con l’addetto delle ferrovie mi chiudevo d [...]
Il Comitato No Expo, Rete dell’Attitudine NoExpo, è una rete eterogenea di realtà e soggettività (comitati, associazioni, centri sociali, attivisti del sindacalismo di base, militanti della sinistra radicale) e nasce nel 2007 contro la candidatura di Milano a ospitare Expo 2015, convinti che la rassegna non sia un’opportunità, ma una sciagura [...]
Vietato pensare al futuro. Viviamo questo strano momento, disperante e inquietante, in cui niente sembra possibile. Il perché non è un mistero, e non attiene all’eternità del capitalismo, ma al fatto che a quest’ultimo non si oppongono ancora sufficienti forze contrarie. Il capitalismo continua a dispiegare la propria logica implacabile, nono [...]
Tra il pullulare di discorsi sul capitalismo avanzato spicca l’assenza di analisi sui corpi. Sono in tanti a focalizzarsi sul capitalismo cognitivo, trascurando il versante della produzione materiale sul quale si fonda l’economia della vita. Melinda Cooper e Catherine Waldby con questo libro colmano tale lacuna, mostrando come la bioeconomia [...]
L’importanza di questa riflessione a tutto campo sull’integrazione tra città e campagna e tra lavoro manuale e intellettuale sta nell’aver anticipato di oltre un secolo molti dei problemi con cui ci confrontiamo oggi. Dietro le soluzioni proposte da Kropotkin, che sfidano con ironica semplicità il pensiero totalitario e la s [...]
Perché costruire programmi politici fondati sulla scienza? Salvini sta dimostrando che é sufficiente andare al bar del quartiere, scaldare gli animi seminando qua è là un po’ di luoghi comuni imbevuti di nazionalismo pecoreccio, raccogliere i dieci concetti che trovano maggior consenso e riproporli appena depurati dalle espressioni più [...]
Come spesso mi accade, anche in questi giorni ho ascoltato su Radio 3 la rassegna stampa nel programma Prima pagina. La conduzione è affidata da lunedì scorso a Marcello Veneziani, editorialista de Il Giornale. Del tutto casualmente è dunque capitato a lui leggere i titoli e commentare la notizia della condanna comminata all’Italia dalla [...]
Embrioni congelati, virus dell’aids, buco dell’ozono… questi «oggetti» rientrano nel campo della natura o della cultura? Una volta le cose sembravano molto più semplici: alle scienze naturali spettava occuparsi della natura e alle discipline sociali della società. Ma questa tradizionale divisione non riesce più rendere conto [...]
Commenti recenti