il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

G8, Veneziani sbaglia

Apr10th
2015
Lascia un commento Scritto da admin

il menaboCome spesso mi accade, anche in questi giorni ho ascoltato su Radio 3 la rassegna stampa nel programma Prima pagina. La conduzione è affidata da lunedì scorso a Marcello Veneziani, editorialista de Il Giornale. Del tutto casualmente è dunque capitato a lui leggere i titoli e commentare la notizia della condanna comminata all’Italia dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo per i fatti del G8 di Genova. Dico subito che Veneziani non è il mio giornalista preferito, soprattutto perché accetta la triste condizione di lavorare per un quotidiano la cui proprietà é riconducibile ad un uomo da tempo calato nell’agone politico. Ma gli riconosco una certa attitudine al libero ragionamento, non so quanto spendibile nei pezzi che firma per il foglio della famiglia Berlusconi. Da uomo di destra qual è, Veneziani ha difeso a Prima pagina le cosiddette forze dell’ordine, invitando a non demonizzarle assumendo a paradigma del loro quotidiano operato le violenze alla Diaz. Che non ha negato, ovviamente. Una posizione fin qui accettabile, perché é chiaro non si possa generalizzare, nonostante il sospetto che buona parte di Polizia e carabinieri abbia trovato legittimo agire in quel modo. Non ricordo in proposito comunicati sindacali di condanna firmati dai rappresentanti di agenti e militari, se non la coraggiosa posizione ultra minoritaria di una sigla di categoria riconducibile alla Cgil. Su un punto però sono in totale disaccordo con Veneziani, quando invita a “contestualizzare” l’operato della forza pubblica a suo dire fortemente condizionato dal “clima” che si respirava in quel torrido luglio 2001. Come se possa esistere una relazione tra la guerriglia nella strada che ha coinvolto un parte assolutamente minoritaria di manifestanti e l’irruzione notturna alla Diaz di chiaro impianto squadrista. Si è piuttosto trattato di una illegittima operazione di polizia fondata su presupposti vergognosamente artefatti (le molotov furono introdotte da funzionari di Polizia, come ha acclarato la magistratura per giustificare l’ingresso nel dormitorio) e portata a compimento con lucido ed inaccettabile intento vendicativo e intimidatorio. Qualcosa di inaudito in uno Stato democratico che, come si é giustamente da più parti osservato, ricorda regimi almeno autoritari se non propriamente dittatoriali. Nulla a che vedere con il clima – quello sì decisamente caotico – che ha fatto da sfondo alla uccisione di Carlo Giuliani poche ore prima in piazza Alimonda. Ecco perché Veneziani sbaglia nel non riconoscere la “macelleria messicana” per quello che é stata, appunto una rozza operazione repressiva che ha esposto l’Italia alla condanna della Suprema Corte. Lo fa, io credo, condizionato ideologicamente da posizioni tutt’alto che liberali e conservatrici, da quello spirito “moderato” che richiama – devo dire con spregiudicata disinvoltura – il giornale per cui scrive.

Lorenzo Podestà

Editoriali
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Non siamo mai stati moderni
Lega e populismo →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
aprile 2015
L M M G V S D
« Mar   Mag »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò