il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Expo. Show must go on?

Apr28th
2015
2 commenti Scritto da admin

Di Quarto Oggiaro avevo letto l’ultima volta seduto sul furgone di una ditta per cui lavoravo intorno ai 18 anni. Era un rito. Arrivavo alla stazione di Lavagna carico di scatole da spedire, la mia ora all’aperto dentro una cupa giornata in fabbrica. Dopo aver sbrigato le pratiche con l’addetto delle ferrovie mi chiudevo dentro e leggevo storie che parlavano di una Milano culla d’emozioni. Non che i protagonisti di quelle vicende, tamarri o paninari che fossero, li avvertissi in alcun modo affini, tutt’altro. Ma tant’è. Milano per molti di noi era il tuffo dallo scoglio più alto, l’acqua salata che entra nel naso e ti sfrigola il cervello di bollicine. Un flash. Le storie di Quarto Oggiaro in bianco e nero le ricordo con tenerezza, come pure i pensieri di allora. Oggi ho cambiato letture ma il mio rapporto con Milano é sempre quello, la città che più d’ogni altra in Italia mi dà energia è ancora questa nonostante tutto. Anche ora, che in un albergo tra Quarto Oggiaro e Rho sto trascorrendo quest’inizio mattinata sotto la pioggia. Oltre la finestra vedo i padiglioni dell’Expo che sta per essere inaugurata a due passi da qui. L’impressione è che tutto sia irrimediabilmente in ritardo, che quest’area a Nord Ovest della città sia la meno indicata per fare da vetrina all’Italia delle tanto decantate eccellenze, termine ormai sequestrato dalla retorica del business. Cantieri aperti senza gente che vi lavori in mezzo a brutti negozi di periferia, recinzioni in plastica rossa che delimitano aiuole senza verde, rimorchi di camion con le ruote sgonfie lungo le strade, lugubri fabbriche abbandonate con i tetti sfondati. E mancano tre giorni. Mi chiedo se l’Italia avesse bisogno di questa pasticciata kermesse, se ne avesse bisogno Milano. O se siano piuttosto i grandi speculatori a beneficiarne, coloro che hanno venduto terreni, costruito volumi, acquisito appalti. Mi chiedo se sarebbe stato meglio aprire cascine, cantine, botteghe in tutta Italia e fare un’Expo lunga mille km senza l’abbraccio mortale delle multinazionali. Troppo tardi. Show must go on. O meglio, show must go on?

Lorenzo Podestà

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← No Expo. Perchè?
Capitalismo, desiderio e servitù →

1 commento

  1. Beppe Grossi's Gravatar Beppe Grossi
    6 maggio 2015 at 21:33 | Permalink

    Caro Direttore,
    bello il tuo pezzo, intriso di malinconica e sincera autenticità che in larga parte condivido.
    La realtà, purtroppo, è quella che è, ne vale la pena – secondo me – di indugiare o recriminare più di tanto. Avessi qualche anno in meno sul groppone, sicuramente la penserei, sostanzialmente, come te, così come la pensavo nei miei, ahimè, verdi anni nei quali “l’ottimismo della volontà, prevaleva sul pessimismo della ragione”…
    Ammiro, comunque, la tua tenace opposizione all’attuale “sistema” oggi più che mai “conservativo” in buona parte rappresentato dall’attuale EXPO’ che, se non altro, ha per tema il nutrimento del pianeta e la ricerca delle possibili soluzioni attraverso la creazione dei famosi 9 cluster, frutto della elaborazione del vecchio Politecnico dal quale anch’io provengo che ricordo con nostalgia e che mi rende, forse, troppo indulgente…
    Ciò detto, trovo davvero strano che il tuo pezzo non abbia provocato nessun commento.
    Ciao.

    Log in to reply.

1 Trackback

  1. mouse click the next page on 21 giugno 2015 at 21:24

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
aprile 2015
L M M G V S D
« Mar   Mag »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò