il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Intervista a Giuseppe Murolo, candidato per Liguria Libera, Enrico Musso Presidente

Mag18th
2015
Lascia un commento Scritto da admin

muroloGiuseppe Murolo è presidente dell’Associazione TRADIZIONE E LIBERTÀ.

Già Consigliere Comunale del Comune di Genova per due mandati (2002 – 2012). In tale periodo è stato Presidente della Commissione Affari Istituzionali e Generali (Commissione di controllo e garanzia che per Statuto spetta all’opposizione) e membro delle seguenti commissioni comunali: Decentramento, Urbanistica, Bilancio, Servizi sociali, Sport e tempo libero, Attività economiche, Cultura.
Nato nel 1954, coniugato, un figlio, dopo gli studi in Legge, ha iniziato giovanissimo (23 anni) a lavorare nel settore del Credito e Assicurazione; oggi è un Funzionario Procuratore di un’importante Gruppo Assicurativo.

Sino da giovane ha militato nel Movimento Sociale Italiano e successivamente, dalla sua fondazione, in Alleanza Nazionale. Nel 2008 ha aderito al Popolo della Libertà, nel quale è stato nominato Vice Coordinatore Metropolitano di Genova, e ,nel 2011, a Futuro e Libertà, nel quale ha ricoperto la carica di Coordinatore Provinciale. Nel 2012 dava le dimissioni da FLI ritenendo traditi alcuni Valori non negoziabili: Amor di Patria, Rigore Morale e Socialità.

E’ sempre stato un convinto animalista ed ha sempre avuto una costante attenzione ai temi della vivibilità e della difesa dell’ambiente. Per tale forte impegno ha ricevuto nell’ottobre del 2004 il premio San Francesco, quale “politico genovese” che nel corso dell’anno si era maggiormente battuto a favore degli animali e per la migliore qualità della vita in città.

Dott. Murolo, Quali sono i punti più urgenti da affrontare in Liguria a suo giudizio?

La riduzione dei costi e una forte attenzione alla legalità e alla trasparenza. Un esempio : l’83 % del bilancio regionale è speso per la sanità che da noi costa € 2.328 cittadino/anno, mentre in Lombardia solo € 1.525 e non solo perché i Liguri sono “più anziani”.

Una domanda che abbiamo rivolto anche ad altri candidati, dissesto idrogeologico e alluvioni, “combatterli” può essere paradossalmente una risorsa?

Certamente. Dopo la cementificazione selvaggia degli ultimi anni rispondere “adesso stiamo fermi” è criminale. È necessario realizzare le opere per la sicurezza del territorio e dei corsi d’acqua, e rendere più semplici, rigorose e trasparenti le norme edilizie. Effettuare la manutenzione ambientale con fondi UE e risorse risparmiate dagli altri settori. Un monitoraggio continuo del territorio utilizzando le attuali tecnologie di rilevamento e ricorrendo all’istituzione del geologo di zona). Aiutiamo concretamente associazioni e privati che vogliono contribuire, gratuitamente, alla salvaguardia del territorio e segnatamente alla pulizia dei rivi. Istituiamo fondi di garanzia a sostegno dei prestiti per investimenti nel risparmio energetico. Ristrutturiamo integralmente il sistema della protezione civile regionale e degli enti locali, oggi costosissimo, inefficace e fonte di sprechi.

Liguria, viabilità e comunicazione. Tav e Gronda spesso monopolizzano il dibattito ma la Liguria ha altre difficoltà oltre il capoluogo. Come vi ponete rispetto alle Grandi Opere ed alle problematiche storiche come quelle annose del Ponente Ligure ?

Premesso che se a monte esiste un sistema di corruzione questo opera sia con le Grandi Opere che con le scuole materne o con i rifugiati politici. La Gronda è necessaria: magari il percorso scelto non è quello a minore impatto ambientale. Ma dobbiamo salvaguardare la salute di chi abita tra Voltri e Sampierdarena. Molto meglio il trasporto su ferro che quello su gomma: quindi sì alla TAV

Turismo e ripresa industriale. Binomio possibile per far fronte all’emergenza lavoro?

Il turismo cresce in tutto il mondo a ritmi maggiori dell’industria. Ma in Liguria deve esserci spazio per entrambe: magari con la Regione che incentiva all’arrivo di nuove imprese.

La spesa sanitaria pro capite in Liguria è la seconda più alta d’Italia. Come si può modificare in meglio questo stato di cose?

Un sogno personale ridare la Sanità allo Stato evitando 22 centri di sprechi, corruzione e incompetenza, che sono gli attuali assessorati regionali alla sanità. Nel frattempo accorpiamo le Asl in un’unica azienda. Diversifichiamo l’offerta fra emergenze e specializzazioni avanzate (concentrate sul territorio) e servizi di base, e strutture per cronici, lungodegenti, riabilitazione, diffusi capillarmente. Informatizziamo le liste d’attesa anche per evitare favoritismi e tagliare i costi. Scegliamo dirigenti e primari esclusivamente con selezioni pubbliche, aperte e non riservate, gestite da commissioni indipendenti. E sempre attraverso commissioni indipendenti ne giudichiamo l’operato.

La percezione che si ha di voi, anche a sinistra, è quella che siate una “destra” liberale e sociale, lontana dal neo-liberismo, e dagli atteggiamenti “livorosi” che alle volte caratterizzano altre realtà del Centro Destra nazionale e la Lega. Vi riconoscete in questa classificazione, mi conceda il termine?

Ci sentiamo liberali e sociali, ma anche libertari sotto molti aspetti. Personalmente vorrei una Destra civile e per bene. Che guardi Cameron e non la Le Pen. Altrimenti Renzi governerà per altri 30 anni.

Nessuna intesa possibile con Toti e il Centro Destra?

Noi abbiamo Idee e Programmi. Da loro riceviamo solo slogans. Sicuramente la chimera del fronte anticomunista non ci ipnotizza: perché Toti e Paita sono due facce della spesa medaglia. Al momento sono molto di più le cose che ci dividono che quelle che ci avvicinano.

In breve perchè si dovrebbe votare Enrico Musso Presidente e Liguria Libera alle prossime regionali?

Perché vogliamo: la Legalità per battere la corruzione e gli affari privati nell’amministrazione pubblica. Efficienza per spendere meglio e meno, liberare risorse e abbassiamo le tasse. Semplicità e trasparenza, perché Cittadini e Imprese tornino al centro. Merito per aprire al confronto e scegliere i migliori progetti e le persone più capaci. Consultazione per governare insieme a chi vive e lavora in Liguria.

Intervista a cura di Piergiorgio Papetti

Interviste
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Intervista a Silvia Parodi, candidata per Altra Liguria al Consiglio Regionale
Dopo Marx, Aprile. E Facebook →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
maggio 2015
L M M G V S D
« Apr   Giu »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò