il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Dopo Marx, Aprile. E Facebook

Mag19th
2015
Lascia un commento Scritto da admin

il-menaboUno dei capisaldi della dottrina marxista, impianto teorico che per decenni ha illuminato la strada alla sinistra internazionale, è la divisione in classi della società, condizione che la rivoluzione industriale ha generato quale conseguenza del rapporto tra detentori dei mezzi di produzione e proletariato. Queste cose la sappiamo bene. Interessante è piuttosto ragionare sullo sviluppo di un’intuizione del filosofo tedesco, ossia che per esservi una classe occorra una coscienza di classe. La quale almeno dal modello fordista in poi è stata determinata dalla piena consapevolezza di un destino comune fuori e dentro la fabbrica. Stessa città, occupazione, quartiere, scuola. La chiara percezione di una sorte condivisa si è rivelata per oltre un secolo l’incubatore ideologico di nuove generazioni. Quando l’economia produttiva è progressivamente degradata a finanziaria, una dopo l’altra le fabbriche – cattedrali laiche della cultura operaista – sono crollate sottraendo al proletariato il contesto urbano (prima che ideologico) in cui rinnovare l’identità generazionale. Ne è conseguita l’immediata crisi dei partiti di riferimento della working class e, almeno in parte, il ridimensionamento del sindacato. L’emancipazione sociale favorita dal credito al consumo ha poi definitivamente dissolta l’identità proletaria comunemente intesa, formando nel breve volgere di alcuni anni una nuova classe: i precari. I quali hanno sì la percezione di un destino comune, ma anche la consapevolezza di non poter contare su organizzazioni in grado di tutelarne gli interessi collettivi. Sono soli. Si è di conseguenza sviluppato un nuovo modello di socialità interclassista favorito dai social, che riconosce non più il lavoro quale luogo in cui sviluppare la propria personalità dentro un mondo reale, ma piuttosto interessi e passioni da condividere nella dimensione virtuale. È questa la svolta epocale: la Repubblica non è più nei fatti fondata sul lavoro inteso come rito collettivo, ma sulle suggestioni individuali postate su Facebook, Twitter e Instagram. Può dunque esistere una socialità extracorporea? Non vorrei che il grande motore immobile tanto caro agli aristotelici si rivelasse tristemente la tecnologia informatica.

Lorenzo Podestá

Editoriali
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Intervista a Giuseppe Murolo, candidato per Liguria Libera, Enrico Musso Presidente
La vita all’ombra dei Jolly Roger →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
maggio 2015
L M M G V S D
« Apr   Giu »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò