il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Etica e giornalismo

Giu23rd
2015
Lascia un commento Scritto da admin

Le tematiche sollevate da Clifford G. Christians toccano argomenti fondamentali nella storia del giornalismo. Sono le grandi direttrici sulle quali si sviluppano ragionamenti pressoché inesauribili giacché – mutando il contesto sociale, politico ed economico nei quali si innestano – è pressoché impossibile trovare punti di contiguità. Fare giornalismo a Pechino non è come svolgere la professione a New York, cercare notizie in Corea del Nord non è come incardinare inchieste nel Regno Unito. L’etica dell’informazione, questa la prima osservazione, è dunque condizionata dal contesto in cui di opera: al di là dei principi deontologici e dei migliori auspici professionali esiste un piano reale dal quale non si può prescindere. Altro argomento centrale nelle riflessioni sollevate da Christians è la figura del giornalista, su cui pendono alcuni equivoci che a mio parere è giusto sciogliere. Nel processo informativo è necessario considerare che il potere decisionale è in capo all’editore, non al giornalista. E’ l’imprenditore che sovente vincola la pubblicazione di notizie a logiche che poco o nulla hanno a che fare con i codici deontologici. Egli agisce secondo criteri meramente economici che talvolta (per non dire spesso) subordinano la correttezza informativa alle esigenze economiche dell’impresa. Specialmente in piccole aziende, se un candidato sindaco investe denaro per acquistare spazi promozionali, l’editore imporrà ai giornalisti un comportamento che tuteli l’uomo della provvidenza, con buona pace di tutte le norme contenute in carte e regolamenti professionali. E’ dunque ingiusto attribuire esclusivamente al giornalista la responsabilità di un’informazione parziale o peggio orientata. Quand’anche una redazione possa fruire dei servigi dei migliori reporter in circolazione, sarà sempre e comunque l’editore a stabilire – talvolta avvalendosi di figure intermedie in redazione – ciò che va in pagina e ciò che resta fuori. Intendiamoci, esistono giornalisti che si pongono in correità con il sistema, che rinunciano a priori a combattere con l’imprenditore una battaglia per la libertà di stampa. La precarizzazione nel settore non aiuta, se si arriva all’aut-aut chi deve chinare il capo (pena licenziamento) è comunque il giornalista. In sintesi si può affermare dunque che l’etica del mondo dell’informazione ha molti nemici, primo tra tutti – paradossalmente – chi è il primo attore del processo divulgativo: l’editore. Il vuoto è anche normativo. Se un giornalista può definirsi tale dopo un lungo percorso di apprendistato durante il quale matura (dovrebbe) piena coscienza di cosa voglia dire esercitare la delicata professione, ciò non può dirsi degli editori. Un facoltoso grossista di banane abituato a muoversi nel paludoso mondo degli affari internazionali potrebbe dall’oggi al domani avviare un’impresa editoriale e tenere in scacco un manipolo di valenti giornalisti imponendo la propria scorrettissima linea editoriale. Questo accade oggi non solo in Italia. Un altro argomento sollevato da Clifford G. Christians è la missione della stampa. Egli ritiene che essa dovrebbe tentare di contenere i conflitti dentro un perimetro dialettico, dare priorità alla pace, sostenere la dignità, approfondire i principi della giustizia sociale, della nonviolenza, della verità. Tutto questo, secondo l’autore, è parte del giornalismo etico. Mi trovo d’accordo solo sull’ultima parte del ragionamento, ossia la ricerca incessante della verità ovunque si trovi. Meno mi convince il ruolo dell’informazione intesa come agente moralizzatore per costruire un mondo migliore. Singole individualità, famiglia, scuola, istituzioni, associazionismo, politica: sono loro a dover trovare gli strumenti di equità e civile convivenza interclassista e interrazziale. Il giornalismo deve piuttosto individuare chi, come, dove, quando e perché – esercitando le proprie peculiarità che sono diverse da quelle giudiziarie – deroghi dalle regole di convivenza che la società si è data. Non è sufficiente cercare notizie come segugi, è necessario ma non basta. Occorre interpretare i fatti offrendone una chiave di lettura a chi legga o ascolti, evitando di trincerarsi dietro un comodo “feticismo cronachistico” che è solo parte dell’opzione informativa. Infine la fruizione dei mezzi di informazione. Con una felice intuizione qualcuno ha sollevato il tema del digital divide, nuova frontiera della discriminazione comunicativa. Appare chiaro che una piena democrazia non possa prescindere dalla piena accessibilità alle notizie che viaggiano in rete. E’ compito della politica abbattere tali nuove frontiere, ancora una volta il giornalismo deve vigilare che questo accada, incalzando con correttezza e determinazione chi debba garantire pieno accesso alla rete, un progetto attorno al quale ruotano ingenti risorse comunitarie che non sempre finiscono in buone mani. Senza dimenticare il ruolo che la società mondiale – intesa come l’insieme di cittadinanza attiva – deve svolgere per tutelare la propria libertà, un bene che troppe volte si ritiene erroneamente scontato. L’esercizio di una delega infinita è pericoloso. Ancor più oggi, tempo in cui i mezzi di comunicazione tutt’altro che etici orientano opinioni e spostano voti.

Lorenzo Podestà

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Gaza e l’industria israeliana della violenza
Tsipras e l’ambiguo Renzi →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
giugno 2015
L M M G V S D
« Mag   Lug »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò