il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Storia – La Genova Del Dodicesimo Secolo Negli “annali Di Caffaro”

Set17th
2015
Lascia un commento Scritto da admin

Una fonte di primaria importanza per la storia di Genova nel dodicesimo secolo e quella costituita dagli Annales Ianuenses (Annali genovesi), più noti come Annali di Caffaro, dal nome del loro autore. Caffaro (1080-1166), di nobili Origini (era figlio di Rustico Caschifellone, della famiglia dei Visconti di Genova), partecipo attivamente alla vita politica genovese, sia in qualità di console (negli anni 1122, 1125 e 1127), sia di capitano della flotta, sia di ambasciatore (fu inviato in missione, in particolare, presso l’ imperatore Federico Barbarossa e presso il papa Callisto II).
Combattente nella prima crociata, il giovane Caffaro, allora ventenne, prese l’abitudine di annotare le vicende cui partecipava 0 di cui aveva diretta conoscenza e mantenne il suo impegno di scrittura – sia pure con intervalli dovuti alle cure
di governo – per tutta la vita. Ne risultarono varie opere a carattere storico, la prima delle quali, il Liber de liberatione civitatis Orientis, che narra le vicende della prima crociata, già da la misura del suo spirito di cronista laico, attento agli uomini e alle cose, consapevole del valore d’insegnamento che ha la conoscenza dei fatti accaduti.
Autore anche di una Historia Almariae e Tortuosae sulla spedizione pisana-genovese del 1147-48 a Minorca, sua opera principale restano gli Annali di “tutto ciò che di anno in anno accadesse ” a Genova a cominciare dal 1099 fino al 1163,
quando ormai ottantatreenne la presento ai consoli di Genova, i quali ne deliberarono l’annessione all’archivio pubblico e la continuazione ufficiale.

contenuto bloccato



contenuto bloccato

Questa fu afiidata a una serie di cronisti (da Oberto a Iacopo Doria), che la proseguirono fino al 1293.
Scarsamente drammatica, rispetto alle «croniche» dell’eta comunale, la cronaca genovese di Caffaro si distingue per l’asciuttezza descrittiva e la visione ampia, pur nella densità dei singoli fatti riportati, del corso degli eventi.
Si veda l’inizio:
“… Al tempo della spedizione navale di Cesarea, poco prima (intorno al 1099-1100, cioé) nella citta dei genovesi, fu fatta una compagna di tre e sei consoli, i cui nomi sono questi: Amico Brusco, Mauro di Platealonga, Guido di Rustico di Rizzo, Pagano di Volta, Ansaldo di Brasile, Bonusmato di Medolico, che tutti furono consoli del comune e dei placiti per i predetti tre anni. Passato un anno e mezzo ventisei galee e sei navi, partendo da Genova, alle calende di agosto si diressero a Gerusalemme.
Alle successive calende di gennaio, fu fatta  una campagna di quattro anni e quattro consoli… furono consoli del comune e dei placiti per i  predetti quattro anni Guglielmo Embriaco, Guido di Rustico di Rizzo,  Ido di Carmadino e Guido Spinola, al tempo dei quali quaranta galee genovesi si diressero a Gerusalemme ».
La cronaca degli avvenimenti si fa più vivace quando arriva agli anni che videro lo stesso Caffaro protagonista della scena politica genovese. Cosi, la crisi politica che scosse Genova nel 1154, quando la città fu lacerata da lotte di fazione (alla compagna si contrapponeva un’ altra associazione) e schiacciata da un forte indebitamento, è efficacemente tratteggiata come si può vedere nel brano che segue:
«Nel trentaquattresimo consolato annuale (1154) furono consoli per il comune: Oglerio di Guido, Ansaldo Doria, Oberto Spinola e Lanfranco Pepe. Questi consoli quando furono eletti, poiché si accorsero che la città  dormiva ed era in letargo e come una nave senza timoniere andava alla deriva in mare, non volevano giurare il consolato e ammoniti dall’arcivescovo, quale remissione dei loro peccati, e dal popolo, giurarono il consolato per onore della città.
Dopo aver giurato meditando in qual modo potessero risvegliare la città dal suo sonno, fecero della galee per la difesa della città, delle quali essa aveva gran bisogno.
Cominciarono a pagare oltre 15.000 libbre a coloro che avevano prestato denaro alla città.
Cosi i cittadini che dormivano si svegliarono dal sonno e dissero che avrebbero obbedito ai loro precetti…
Quando questi consoli giunsero alla fine del loro consolato, molti suggerimenti relativi al bene della città li dettero scritti ai loro successori, poiché per la brevità del tempo e l’impedimento del pagamento dei debiti non avevano potuto completare i loro piani ».
E a questo punto che l’autore degli Annali parla di sé come uno degli «uomini migliori»  al servizio dei consoli: «Al tempo di questi consoli Federico imperatore, re dei romani da sempre augusto, venne in Lombardia e ricevette il giuramento di fedeltà e il fodro dagli abitanti di tutte le città e luoghi minori e fece molte altre cose che sarebbe lungo narrare.
Questi consoli mandarono ambasciatori al predetto re i loro uomini migliori, ossia l’arcidiacono Ugo (in seguito arcivescovo di Genova e Caffaro autore di questo libro.
Egli li accolse onorevolmente (a Roncaglia), confido loro molti segreti relativi all’onore  del regno e della città di Genova e promise che avrebbe innalzato Genova su tutte le città d’Italia ».

contenuto bloccato



contenuto bloccato

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← La foto della vergogna
Migranti, accogliere senza perdersi →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
settembre 2015
L M M G V S D
« Ago   Ott »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò