Le cose cambiano radicalmente se (ahimè) un’avanguardia guida un’élite (ahimè) illuminata. Le rivoluzioni non sono (ahimè) mai d’ispirazione popolana come taluna retorica vorrebbe farci credere. Questo il tragico errore delle formazioni sovversive italiane, che combatterono una battaglia – parlo soprattutto delle Br [...]
Che tipo di oggetto narrativo è un resoconto etnografico? Quali sono le sue caratteristiche linguistiche ed epistemologiche? Quale sapere trasmette? Il lavoro dell’etnografo, secondo una visione canonica, prevede tre fasi: la raccolta dei dati sul campo, la loro elaborazione teorica, la scrittura. Per molto tempo l’aspetto della s [...]
“Ci vorrebbero di nuovo i forno crematori come una volta per questi extracomunitari di merda”. Il mio venerdì 13 è iniziato così, ascoltando del tutto casualmente le parole di un giovane verduriere impegnato a scopare dinanzi la bottega. Chiavari, otto e mezza di una mattina come le altre. Non so perché il ragazzo inveisse contro [...]
AutoPerché una bottiglia di gin abbandonata per terra in un padiglione della Biennale di Venezia attira pensosi capannelli di ammiratori che si sussurrano commenti estasiati? Baj, pittore, e Virilio, urbanista, si interrogano reciprocamente sullo statuto e la percezione dell’arte e dei luoghi che la ospitano e la espongono. Il destino [...]
Commenti recenti