Se è vero che la grande arte ha sempre in sé qualcosa di anarchico, di critica dell’esistente, di contestazione dell’ordine sociale dato, il cinema ha sempre avuto due anime: quella consolatoria, ovvia, tesa a intorpidire le menti (prevalente), e quella non conciliata, provocatoria, critica del «mondo così com’è» (minoritari [...]
Tra ateismo e teismo scelgo l’agnosticismo. In assenza di evidenze scientifiche circa la presenza o l’assenza di un dio, per come le religioni monoteiste o pagane lo intendono, le ragione mi impone cautela. Altra cosa é il laicismo, dottrina essenziale per garantire un sistema di regole liberate da ogni condizionamento religioso e [...]
Commenti recenti