il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Tradizioni e dolore

Gen11th
2016
Lascia un commento Scritto da admin

Mi interrogo sulle tradizioni, anzi, sulle tradisioni come si dice da queste parti, perché anche l’idioma è tradizione e per certuni occorre valorizzarlo. Riconosco loro la funzione di primo argine al dilagare di una cultura piegata al pensiero globalizzato, e tale prerogativa mi pare addirittura irrinunciabile. Se c’è ancora qualcuno nel mondo che rifiuta la Coca Cola è perché resiste una cultura del bere che le si oppone fieramente non solo per ragioni squisitamente organolettiche. La mission delle multinazionali é incunearsi nelle tradizioni locali puntando su milionarie campagne pubblicitarie per spogliare i popoli della loro identità alimentare, potendo a quel punto occupare i nuovi mercati con prodotti seriali a diffusione planetaria che oltretutto annichiliscono la biodiversità. Non occorre essere Vandana Shiva per capire che l’obiettivo delle world company é generare un acritico target cui vendere le proprie merci. Viva le tradizioni quindi? No, perché esse rappresentano pure l’alibi più solido al mancato sviluppo mentale, senza il quale l’uomo non avrebbe perseguito la conoscenza. Anzi, esse si sono rivelate sul piano storico e filosofico un’autentica minaccia al pensiero progressista inteso in senso lato. Ad esse, alle tradizioni, sono ricorsi spregiudicati principi e papi per consolidare il proprio potere contro gli eretici di ogni estrazione e orientamento che ne ponevano in discussione l’autorità veicolando nuove tesi e questioni. In nome della tradizione Galileo Galilei fu condannato dal Sant’Uffizio, Giordano Bruno fu arso vivo a Campo de’ Fiori, i sudisti americani difesero l’istituto della schiavitù. Ma giacchè in questa disputa una via d’uscita occorre pure trovarla, mi pare di poter dire che alle tradizioni si può rinunciare solo se fini a sé stesse. Ma se esse concorrono a definire l’identità individuale e collettiva all’interno di un ragionamento che assuma le tradizioni quali unità di un insieme volto a perseguire il bene, allora le possiamo accettare serenamente. Interessante é a questo punto tentare di definire il bene. Per quanto mi riguarda, in assenza di certezze trascendenti restano le esperienze sensibili. Il bene é dunque l’assenza di procurato dolore in qualunque forma e verso chiunque sia in grado di percepirlo.

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Bakunin, il demone della rivolta
Né obbedire né comandare →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
gennaio 2016
L M M G V S D
« Dic   Feb »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò