il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Ciao Lucifero

Mar27th
2016
Lascia un commento Scritto da admin

imageLucifero non lo conoscevo, quel poco che so me lo raccontò Naccari. Però una volta lo incontrai, mi pare al Punto Coop di Sestri. Ci serviva una sala per organizzare non so quale dibattito, forse un incontro sull’agricoltura ogm free. Mi presentai a lui quale componente di un gruppo anticapitalista e antimilitarista, come molti ve n’erano allora in giro. Era il 2001, l’anno del G8 di Genova. Non so bene a quale titolo, Lucifero aveva la responsabilità della sala Coop di via Fascie o comunque poteva concederla o meno a chi la chiedesse. Gli spiegai chi fossimo e cosa avessimo detto e fatto fino a quel momento. Non faticò a comprendere che la nostra radicale critica investiva anche la sinistra che negli anni Settanta fu chiamata d’ordine, quella che non ama il fiorire un po’ situazionista di identità affacciate all’anarchia per nulla affascinate dalle serate in sezione trascorse ad imbustare santini o i giri di Mazurca sul cemento delle feste estive. Mi aspettavo una risposta elusiva dettata dalla cautela. Invece Lucifero mi guardò negli occhi per un istante. Poi mi indicò il luogo dove avrei potuto ritirare le chiavi della sala. Un tratto comune, la determinazione indotta da un istinto che nei venti mesi di montagna non concesse alcun margine d’errore, che ho riscontrato in altri partigiani. Lucifero si fidò di noi benché non ci conoscesse, il nostro spregiudicato intercedere a passi spediti sul terreno dell’utopia gli parve in quel momento forse irrinunciabile. Poi non lo incontrai più. Sono trascorsi molti anni da allora, disteso sul letto, oltre la finestra di questa casa di campagna, vedo i monti della Val Graveglia illuminati dalla luna. Tra gli alberi mi pare di scorgere ancora le anime di questi eterni ribelli chiamati banditi che sento padri. Da qualche ora ve n’è una in più. E mi acquieto.

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Architettura del dissenso
Anarchies Studies →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
marzo 2016
L M M G V S D
« Feb   Apr »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò