il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

XXV Aprile, Liberazione

Apr20th
2016
Lascia un commento Scritto da admin

1280px-Fuhrer_und_Duce_in_Munchen_HD-SN-99-02405Alla fine la questione mi pare sufficientemente chiara: credo che l’esibizione di un certo nazionalismo contemporaneo sia la risposta più scontata ai complessi problemi che interessano l’Occidente. Identificare una parte in cui riconoscersi consente immediatamente di eleggerne un’altra dalla quale smarcarsi. Noi e loro, insomma. Solo così mi spiego l’atteggiamento votato all’egoismo più becero di persone il cui razzismo intrinseco è ispirato non tanto da convinzioni ideologicamente xenofobe, ma da un avvilente spirito corporativo che innesca lotte belluine nella contesa per la sopravvivenza. Siamo ai primordi dell’uomo, agli istinti più retrivi. Qui ci si ammazza indirizzando senza alcun imbarazzo gli uni a farsi inghiottire dal mare con la politica dei respingimenti, pur di non cedere quote di benessere degli altri. Bambini di tre anni compresi, in barba a tutta la ridicola retorica fascistoide sull’onore. È un nuovo olocausto, che si sta consumando a poche miglia dalle nostre coste, l’accostamento al nazismo che qualcuno ha avanzato non lo trovo affatto peregrino. Il XXX Aprile è la festa della Liberazione, certo. Ma è anche l’occasione per liberarsi dalle scorciatoie concettuali, recuperando l’attitudine a porsi il problema della complessità di un mondo globalizzato. Opporre il mascellone del duce quale risposta alla epica sfida della sopravvivenza nel terzo millennio è come svuotare il mare con le orecchie. Non è serio, non fa neppure ridere.

Lorenzo Podestà

 

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Razzismo, negazione dell’uomo
La sporca bellezza →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
aprile 2016
L M M G V S D
« Mar   Mag »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò