il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Stupida violenza

Lug11th
2017
Lascia un commento Scritto da admin

Non credo che contrapporsi muscolarmente ai cosiddetti grandi della Terra sia un’azione intelligente. Non perché abbia idealizzato il concetto di giustizia dei codici di procedura al punto da farne uno spartiacque tra il bene e il male, questo no. Ma perché usando violenza si alimenta la strumentale propaganda liberista. Sono perfettamente consapevole che dieci automobili incendiate siano nulla rispetto ai guasti causati da un sistema che affama parti di mondo per arricchirne altre dentro un vortice di puro egoismo etnico, ma non è tentando di attualizzare le tensioni settecentesche scimmiottando Marat, Danton e Robespierre che la questione si riequilibri. Lo si capisca una volta per tutte, non esistono in Occidente le condizioni politiche per tentare una rivoluzione per come siamo abituati ad intenderla guardando in faccia la Storia moderna e contemporanea. Nessuna avanguardia è in grado di sobillare i popoli, nessuna dottrina politica può oggi portare il sistema al collasso sociale. È un’illusione che nega i vincoli logici della ragione. Quella parte del movimento no global che dichiara pubblica guerra al capitale dando fuoco ai cassonetti e tirando qualche sampietrino ai poliziotti si propone, in quanto tale e proprio per questo, negazione di un’alternativa socialmente accettabile al liberismo. Oltretutto queste frange non rappresentano buona parte del movimento, che piuttosto li percepisce come un ostacolo al cambiamento (non a caso il sistema li infiltra per strumentalizzarli, quando non, sotto mentite spoglie, si sostituisce ad essi). Puro voyeurismo generazionale, molto spesso. Eppure un livellamento planetario delle opportunità di vita è davvero necessario, le tesi global sono viziate da un cinismo classista intollerabile. Innanzitutto gli epocali flussi migratori cui tocca assistere sono il prodotto di un colonialismo sanguinario intrapreso dall’Occidente fin dal Seicento, che il bizzarro nazionalismo imperiale del ventennio ha alimentato acuendo il problema. Il fascismo non è dunque la soluzione, come alcuni ventilano postando la mascella del Duce, ma semmai una delle cause dello squilibrio tra Nord e Sud. Inoltre appare non più differibile la questione climatica, che la corsa disperata all’incremento dei Pil nazionali continua ad aggravare. Un tema decisivo, che le potenze produttive mondiali in gran parte eludono pur senza negarlo. Siamo dunque votati allo gnosticismo contemplativo nell’attesa di una qualche forma di giustizia cosmica che riequilibri bene e male secondo una logica evolutiva che prescinde l’umana conoscenza? Può essere. Ciononostante, molto più modestamente, credo che la questione di un’economia condizionata da un’etica del consumo possa rappresentare, se non l’alternativa, almeno un efficace contrappeso al liberismo. Le multinazionali possono ignorare le opinioni dei consumatori, ma non possono prescindere dai loro consumi, quando questi diventassero strumento di azione politica. Più delle automobili occorre incendiare le coscienze, questa la vera e unica possibile rivoluzione dei nostri giorni

Lorenzo Podestà

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Homo Cyborg
Ciao Giangi →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
luglio 2017
L M M G V S D
« Giu   Dic »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò