il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Ciao Giangi

Lug22nd
2017
Lascia un commento Scritto da admin

Conoscevo Giangi Ferrera in quella dimensione di formale confidenza che mai evolve in pura amicizia. É stato descritto come un personaggio, lo era davvero. La prima volta che gli rivolsi la parola fu nella redazione chiavarese del Secolo XlX attorno ad un tavolo. Avevamo occupato i locali facendoci aprire il portoncino con una scusa, dopo aver guadagnato il piano del sontuoso palazzo di via Nino Bixio in silenzio per non farci sorprendere dal portiere. Entrammo in quindici, forse venti. Alla testa una manciata di bambini a garanzia del nostro intercedere pacifico, nelle more di un’azione sindacale per difendere il nostro post di lavoro minacciato da un’invasiva ristrutturazione aziendale. Giangi era alla sua scrivania, come altri giornalisti. Certo non ci aspettava. Spiegammo al direttore le ragioni del nostro fare e credo ricevemmo sincera solidarietà. Con un’occhiata tra il capo redazione e Ferrera fu subito chiaro che a lui toccasse raccogliere le nostre argomentazioni. Parlammo una mezz’ora dentro una stanzetta, poi ce ne andammo scusandoci per l’accaduto. Il giorno dopo nella pagina del Levante uscì un pezzo bellissimo, che magistralmente teneva assieme la spigolosa grammatica sindacale con la levità di un’azione decisamente maldestra e per certi aspetti comica. Da quel giorno iniziammo a salutarci. Quando iniziai a fare il giornalista ci incontrammo spesso durante le conferenze stampa. Con una forma di irresistibile snobismo alimentato dalla personale interpretazione di un paio di consonanti e dall’abitudine di indossare camicie color pastello aperte fino allo sterno, si presentava ogni volta al tavolo senza taccuino chiedendo agli organizzatori qualche foglio come fosse scontato e perfino dovuto. Dopo cinque minuti di ascolto gli sarebbe bastato, inutile indugiare oltre. Mal tollerava ulteriori domande ritenute ridondanti poste dai colleghi, per lui era sufficiente quanto detto fino a quel momento. Credo che l’architettura dei pezzi fosse già lì nella sua mente mentre gli interlocutori stavano ancora parlando, i pochi appunti scritti in bella grafia ne avrebbero scandito il ritmo narrativo sul Secolo. Una volta replicò irritato a una mia domanda non ricordo posta a chi e a margine di quale argomento. Risposi piccato se mi consentisse di approfondire l’argomento lasciandomi parlare, che non toccasse a lui dettare i tempi della conferenza stampa. Ma finì lì, riprendemmo a salutarci con cordialità e senza alcuna ipocrisia. Ultimamente lo vedevo solo, troppo solo, seduto al Caffè Defilla. Al di là della strada la sua Jaguar amaranto. Quando gli uomini sono soli sono un po’ come Giangi, la compagnia di un drink portato alle labbra dietro il fumo di una Galouise già racconta la fine. Ho pensato più di una volta di fermarmi, di sedermi. Di condividere quella solitudine anche un po’ mia. Invece ho tirato sempre dritto per pudore, per orgoglio, per stupidità. Ciao Giangi.

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Stupida violenza
Capitale e anticapitale →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
luglio 2017
L M M G V S D
« Giu   Dic »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò