il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

La Carta straccia

Dic20th
2017
Lascia un commento Scritto da admin

Trovo che pubblicare il nome e la foto di un minore morto sia un errore. In passato mi accadde di farlo, sbagliando. Lo scrivo in relazione alla Carta di Treviso, che tutela, nell’esercizio della pratica giornalistica, il minore, al fine di non comprometterne – cito testualmente – l’armonioso sviluppo psichico. In questi casi la deontologia impone l’omissione dei nomi (e foto) di vittime ed eventualmente accusati, sempre minori. Al giornalismo è quindi riconosciuto un ruolo –… peraltro accolto dall’Ordine dei giornalisti che ha sottoscritto il documento – nella costruzione di una società che rispetti appieno l’immagine di bambini e adolescenti. Si potrebbe discutere, ma qui il punto non è questo. Secondo alcune interpretazioni tale cautela deontologica, l’omissione dei nomi o di ogni altro riferimento che contribuisca a risalire all’identità dei minori, verrebbe meno se il minore fosse morto. Taluni sostengono a tutt’oggi che, essendo il minore appunto non più in vita, cada l’esigenza di comprometterne l’armonioso sviluppo psichico, prerogativa della Carta di Treviso. Mi pare una posizione insostenibile, non tanto e non solo per il cinismo che la alimenta, ma soprattutto perché non tutela chi invece vive ed è minore, per esempio un fratello/sorella della vittima (o anche dei colpevole di reato), il cui equilibrio mentale potrebbe essere gravemente compromesso se trascinato in vicende quantomeno pruriginose. A mio parere la Carta di Treviso andrebbe applicata sempre, indipendentemente se il minore sia in vita oppure no. La materia è controversa, perché nella febbrile corsa alla notizia è difficile per un editore omettere nomi e foto quando altre testate li pubblicano. Ma così dovrebbe essere. La verità è che anche in questo settore internet e il proliferare di testate on line e blog ha talvolta squarciato pratiche consolidate. Nella migliore delle ipotesi la Carta di Treviso resta un caposaldo deontologico cui orientare scelte giornalistiche prima che editoriali. Pochi possono chiamarsi fuori da responsabilità.

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Capitale e anticapitale
L’uomo della verità →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
dicembre 2017
L M M G V S D
« Lug   Gen »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò