il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

L’uomo della verità

Gen4th
2018
Lascia un commento Scritto da admin

Ferdinando Imposimato lo incontrai alcuni anni fa, forse una dozzina. Stavo tornando da Roma con la Y10 carica di libri editi dalla Clu, dopo una settimana trascorsa all’Eur per presentare il catalogo della Cooperativa libraria universitaria a Più libri più liberi. A Roma avevo letto di un incontro che si sarebbe tenuto a Riomaggiore ad inizio dicembre, proprio il giorno del mio rientro a casa. Tra gli ospiti c’era Ferdinando Imposimato. Decisi di andare, devo ammettere incuriosito più dalla stravaganza di quell’evento organizzato in una Riomaggiore che immaginavo deserta che dal tema dibattuto o dagli ospiti in sé. Ed in effetti in paese non c’era in giro nessuno. Però la sala era piena di gente, non so dire quanto residente, un’altra magia del “faraone” Franco Bonanini, verso il quale in quegli anni l’interessata deferenza non era mai troppa.  Quando toccò ad Imposimato, ascoltai una lucidissima interpretazione dei cosiddetti misteri italiani, primo tra tutti il caso Moro. Con finissima sagacia concettuale propose un percorso logico rispetto agli eventi narrati, che teneva assieme il rigore degli atti processuali, le ipotesi investigative a suo dire colpevolmente mai assurte a prove, le deduzioni di chi è avvezzo ad istruire e coordinare indagini giudiziarie. Imposimato moltiplicò i dubbi degli uditori, instillò in essi la certezza che la strategia della tensione di matrice nera e la strumentalizzazione del terrorismo rosso incrociassero massoneria, servizi deviati e progetti golpisti dentro un’Italia tenuta al guinzaglio dal Patto Atlantico. E fosse questa la ragione per cui apparve fin da subito impossibile fare chiarezza sui ben noti misteri italiani, a cominciare da Ustica. Proibitivo far emergere una sostanziale verità nonostante l’impegno di onesti servitori dello Stato, il cammino per la verità  – questa la tesi di Imposimato – era stato scientificamente minato da fattori ad essa frontalmente contrapposti. E mentre parlava con quel colto accento napoletano scadenzato da una disillusa ironia tutta partenopea si avvertiva palpabile la sensazione che nulla potesse sciogliere anche solo uno di quei misteri. Ed in effetti è stato così, la delusa verve profetica di Imposimato ha trovato riscontro negli anni a seguire. I libri di questo magistrato alla febbrile ricerca di verità impossibili raccontano un animo sobriamente inquieto, che ha messo all’indice non tanto il potere in quanto tale, ma soprattutto gli strumenti – molto spesso inquietanti – dei quali si serve per raggiungere i propri delinquenziali propositi. Recentemente si era avvicinato al Movimento 5 Stelle (come il costituzionalista Stefano Rodotà) nonostante gli strali paranoico-propagandistici di non pochi intellettuali d’una sinistra avvitata sui propri sacerdotali dogmi. Ora Imposimato è morto. Restano i libri e le interviste, grazie al cielo.

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← La Carta straccia
Fenomenologia grillina →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
gennaio 2018
L M M G V S D
« Dic   Giu »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò