il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Fenomenologia grillina

Gen31st
2018
Lascia un commento Scritto da admin

Grillo ha saputo incardinare l’esasperazione popolare in un soggetto (prima che in un progetto) politico. In questo vento ribelle Grillo si è gettato con tutta la forza e i limiti di cui era capace e a cui non ha saputo sottrarsi, mettendo assieme pezzi della sua storia di comico predicatore e moralizzatore con nuove espressioni dell’impeto neogiacobino, che da Mani Pulite in poi – ovvero da trent’anni – attraversa l’Italia. Grillo ha fatto il suo percorso più o meno situazionista, portando il nulla, cioè un movimento che non esisteva, a rappresentare almeno un quarto dell’elettorato. Non foss’altro che per questo occorrerebbe cautela nel giudicarne il percorso intrapreso. Perché Grillo lo si può dileggiare all’infinito – non senza ragione – canzonando le sue smargiassate verbali. Ma sarebbe discutere gli effetti, non risalire alle cause del fenomeno 5 Stelle. E le cause sono l’esasperazione di un elettorato refrattario ad un sistema politico/parlamentare nella migliore delle ipotesi smaccatamente autoreferenziale, come la penosa vicenda delle candidature nei collegi uninominali sta dimostrando. Senza contare la pietosa storia di Banca Etruria. Di Maio sarà pure uno sprovveduto, un guitto eterodiretto, lo steward dello stadio pagato a chiamata, il damerino di nero vestito che si pone sulla torta nuziale. Ma Enrico Letta non lo era, se consideriamo titoli accademici, lignaggio familiare e frequentazioni dei palazzi romani. A farlo fuori non è stato Grillo, ma Renzi, l’uomo che teorizza – a proposito di smargiassate concettuali – nientemeno che gli Stati Uniti d’Europa nello stesso momento in cui non riesce neppure a federare le anime del suo partito.

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← L’uomo della verità
Futurismo e Fascismo →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
gennaio 2018
L M M G V S D
« Dic   Giu »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò