il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Futurismo e Fascismo

Giu4th
2018
Lascia un commento Scritto da admin

Dobbiamo intenderci. Se si desidera celebrare come si sta facendo il Futurismo nulla ho da eccepire sul piano squisitamente artistico. Ogni movimento che susciti l’interesse anche solo di chi l’abbia concepito merita attenzione. E la merita a maggior ragione chi, é il caso del Futurismo, abbia realmente impresso una decisa svolta alla maniera d’intendere non solo l’arte, ma la vita. Non credo accettabile condizionare il giudizio critico su un’avanguardia artistica con l’utilizzo politico che se ne fa. In quest’ottica, nulla più del Futurismo marinettiano è foriero di fraintendimenti e strumentalizzazioni. Il tema dell’antico conflitto intellettuale è il rapporto tra il Futurismo e il Fascismo. Non mi dilungo ritenendolo argomento ben noto. La questione l’ho da tempo risolta in me scindendo nettamente il Marinetti artista dal Marinetti politico. Si dirà, sono un tutt’uno. Certamente, non v’é dubbio che la sua lirica abbia influenzato i rapporti tra il movimento di cui è stato principale fondatore e il Fascismo. Ma proprio per questo è necessario studiare il Futurismo scorporandolo dall’utilizzo che il Fascismo ne ha indubitabilmente fatto. Mussolini ha utilizzato il Futurismo, non lo ha ispirato. Corrisponde al vero che Marinetti abbia coltivato una costante relazione con il Duce, ma lo è altrettanto che quest’ultimo certo non poté condizionarlo nella febbrile ricerca di un’alternativa al tepore artistico d’inizio ‘900. Con tali argomenti sapientemente confusi, qui appena necessariamente accennati, la celebrazione del Futurismo è talvolta velata da seconde intenzioni, ovvero riaccreditare attraverso Marinetti l’operato del Fascismo mediante una furbesca, quanto grossolana, operazione di narrazione artistico-storica di un rapporto che é assolutamente improprio legare al Manifesto Futurista. Sarebbe come a dire che il Razionalismo architettonico sia merito del Duce, che il Fascismo lo abbia ispirato. Nulla di più falso. Mussolini lo ha solo utilizzato, come accadde appunto con il Futurismo, per finalità funzionali al proprio progetto politico. Si parli dunque del Futurismo, lo si celebri se si ritiene giusto farlo. Ma non lo si adotti quale pretesto costituzionalmente percorribile per riaccreditare il Duce.

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Fenomenologia grillina
Libertà di stampa! →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
giugno 2018
L M M G V S D
« Gen   Lug »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò