il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

La banalità del male

Lug18th
2018
Lascia un commento Scritto da admin

Un giorno Naccari mi disse che Vito Spiotta prima del Fascismo era un tipo come tanti. Uno che aveva le sue idee come tanti, come tutti del resto. Vito Spiotta non era ancora Vito Spiotta, quel Vito Spiotta. Lo divenne in seguito, Vito Spiotta. Naccari lo chiamava il boia. Io non so se lo odiasse ancora dopo sessant’anni, ma certo lo chiamava il boia. Vito Spiotta fu condannato a morte dopo il XXV Aprile. L’accusa convinse la Corte e Vito Spiotta fu ammazzato. Venne ritenuto il plenipotenziario fascista a queste latitudini, un’accusa che gli costò la vita. Ma Vito Spiotta prima del Fascismo era un tipo qualunque, uno di quelli che quando passano per strada nessuno li guarda. Un po’ come succede a noi. Vito Spiotta poteva camminare per ore ma nessuno lo notava. Avanti e indietro sotto i portici. Niente da fare, nessuno lo notava. Un’ombra, come tutti noi. Fino ad un certo giorno, quando  iniziò a diventare Vito Spiotta. Quel Vito Spiotta. Il boia, come lo chiamava Naccari. Prima no, era solo un Vito Spiotta qualunque. La banalità del male smise di essere un concetto astratto, una speculazione socratica e iniziò ad assumere le sembianze di un uomo. Si dette da fare, Vito Spiotta. Scaló il partito fino a diventarne il capo locale. Quando andava in giro la gente abbassava lo sguardo, ora. Cambiò i pantaloni, le camicie e le scarpe. Soprattutto cambiò lo sguardo. Quello sguardo fino allora insignificante divenne lo sguardo di Vito Spiotta. Il boia, diceva Naccari. Poi le cose andarono come andarono e Vito Spiotta fu  condannato a morte. Lo sappiamo. La banalità del male perse il corpo in cui s’era insediata e dovette cercarsi altri corpi per propagare il male. Perché il male non muore. Muoiono i corpi, il male non muore mai. I filosofi si rompono la testa da 2500 anni per capire perché. Anche loro muoiono, il male non muore. Ed entra nei corpi. Corpi che passano sotto i portici e che nessuno nota. Sguardi insignificanti. Fino ad un certo giorno

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Radical rude
Il senso di Salvini →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
luglio 2018
L M M G V S D
« Giu   Set »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò