il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Il senso di Salvini

Set12th
2018
Lascia un commento Scritto da admin

La rivoluzione del buonsenso. L’ha promessa Salvini in campagna elettorale e, considerato l’appeal che le sue iniziative paiono avere sull’elettorato, ho inIziato, non tanto a chiedermi cosa intendesse lui – che certamente ha distorto il significato del termine al fine di rafforzare la propria efficacia comunicativa – quanto piuttosto a cosa generalmente ed onestamente si alluda quando lo si evoca. Cos’é il buonsenso? Credevo mi venisse in soccorso il dizionario Treccani, che però mi ha confuso ancor più le idee: “Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche”. L’avverbio moltiplica i dubbi e pone un quesito decisivo: esiste un’etica di riferimento? Ovvero, di fronte ad una necessità pratica posso agire d’istinto o le mie azioni sono vincolate da un perimetro etico, per esempio legalitario? Nel caso di Salvini lo scenario è politico, si presume quindi che il diritto orienti la capacità di giudicare rettamente rispetto all’ordinamento esistente. La questione dirimente è proprio questa: un attore politico può influenzare il buonsenso in funzione della capacità di acquisire consenso. Si arriva al paradosso che il buonsenso, termine piuttosto vago ma certamente riconducibile ad un pensiero collettivo, si traduca di fatto nel senso individuale di chi lo sappia manipolare al punto da ricondurlo direttamente a sé. Il senso individuale diventa nei fatti il buonsenso.collettivo. È la storia dei dittatori eletti. É la storia di Hitler e Mussolini. Tutto perfettamente democratico. Salvini sta mutando la percezione del buonsenso con tecniche persuasive evidentemente efficaci, se vero che Pagnoncelli lo dà al 33 per cento. Ed essendo egli in una condizione favorevole – in difetto cioè di una morale di qualsivoglia estrazione religiosa dentro un’epoca di fatto secolarizzata – la costruzione di una nuova etica fondata sull’egoismo gli riesce bene. Senza contare il tramonto di una coscienza di classe che, se non fosse stata ridicolizzata dalle tante sconcertanti evoluzioni di una sinistra iperdogmatica o addirittura spaventosamente autoreferenziale, qualcosa avrebbe da dire per tornare ad un’esistenza che riconosca il solidarismo quale valore da assumere. Quello che Salvini chiama buonsenso altro non è che il suo programma politico, ovvero il suo senso. Dimostrino i suoi competitori conservatori o progressisti che esiste un vero buonsenso, sintesi di valori fondativi l’esperienza umana in grado di far convivere sotto lo stesso cielo un mondo complesso come mai prima d’ora.

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← La banalità del male
Verità supposta →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
settembre 2018
L M M G V S D
« Lug   Nov »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò