il Menabò
  • Home
  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica

Aborto, Dio è morto?

Nov3rd
2018
Lascia un commento Scritto da admin

“Nel mondo moderno il Dio cristiano è “morto”, poiché non riesce più a stimolare la capacità inventiva degli uomini, a guidarne la vita e a provocare la scoperta di nuovi valori, ma si pone come ostacolo a ogni forma di rinnovamento”. E’ questa l’estrema sintesi attribuita dal dizionario Treccani al pensiero di Friedrich Wilhelm Nietzsche circa la contemporaneità del pensiero cristiano nella seconda metà dell’Ottocento. Un giudizio netto, che a distanza di oltre un secolo continua ad incontrare il favore di una parte dell’ateismo o, meno dogmaticamente, del mondo laico. Sullo sfondo della tesi vi è innanzitutto una questione tanto irrisolta quanto dirimente, destinata tuttavia a rimanere tale. Occorrerebbe cioè capire se Nietzsche riferisse il suo pensiero alle sacre scritture o all’interpretazione delle stesse attribuite ai ministri terreni di Dio. Ma non è dato saperlo. Si prenda in ogni caso e per esempio il tema dell’aborto, recentemente agitato in chiave ipercritica dal papa durante un’udienza vaticana. Tentando non senza spregiudicato arbitrio di porre in relazione l’opinione di Nietzsche nel merito della parola di Dio (si pone come ostacolo a ogni forma di rinnovamento, egli dice) alla critica requisitoria antiabortista di Francesco, potremmo dire che il filosofo tedesco non cambierebbe opinione. Dio sarebbe morto non essendo egli in grado di cogliere i “nuovi valori” – in questo caso la libertà di scelta della donna introdotta dalla legge 194 – che a maggioranza il popolo italiano accolse in sede referendaria. Un Dio che non sta al passo con la “vita” del genere umano, che teorizza valori disconosciuti alla maggioranza di quanti espressero nell’urna una preferenza in quella pruriginosa primavera del 1978. Parallelismo, l’interruzione della gravidanza con la speculazione nietzschiana, che rimanda ad argomenti di natura certamente teologica, che tuttavia sono entrati nel pubblico dibattito a causa dell’universalità delle opinioni espresse, non solo riconducibili all’ateismo classico. “La nozione nietzschiana di morte di Dio appare quindi molto diversa da ogni forma di ateismo tradizionale o comunque fondato su pure argomentazioni astratte, condotte in linea di principio – ricorda Treccani – è piuttosto la conclusione di una valutazione storico-culturale complessiva che si esprime nella diagnosi nichilistica dell’intero decorso della civiltà greco-ebraico-cristiana”. Il dibattito è dunque destinato a restare aperto, oltremodo condizionati appaiono i valori di riferimento da cui trae origine ogni valutazione del pensiero nietzschiano. Si può forse concludere che l’uomo ha comunque bisogno in larga parte di un Dio per relazionarsi a quel che non gli è dato fino in fondo comprendere. O per aderire alla sua parola piegandosi all’atto di fede da cui trae origine il pensiero che elegga un’entità trascendente o per respingerla in nome di un eretismo che la neghi, ispirato da un materialismo che squalifichi ogni tesi sacrale in quanto tale

Senza categoria
Condividi Twitter Facebook Delicious StumbleUpon E-mail
← Verità supposta
Una legge senza ragione →

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Commenti recenti

  • mouse click the next page su Expo. Show must go on?
  • Nunzio su Libri. Al via il Salone di Torino
  • Lorenzo Podestà su Privacy – Policy – Cookies
  • Beppe Grossi su Expo. Show must go on?
  • celoduro su Lega e populismo

Pasolini di Raffaeli

contenuto bloccato

Cos’è la filosofia?

contenuto bloccato

Chiesa sul terrorismo

contenuto bloccato

il principio passione

contenuto bloccato

Peppino Impastato

contenuto bloccato

Utopie minimaliste

contenuto bloccato

Articoli recenti

  • Scienza e ateismo
  • La statua di Montanelli
  • La Repubblica di Elkann
  • Tornare a Hegel
  • Apologia della critica
  • La Chiesa non sconfessi la Genesi
  • L’intolleranza del Fascismo
  • Eutanasia, la vita è un dono?
  • Sea Watch, tra Socrate e Carola
  • L’anima dopo la morte
  • Morte e anima
  • Fine vita, darsi la morte o attendere
  • Ripartire da Camus
  • il Dio tradito
  • Filosofia luogo di battaglia
  • Labirinto Black Friday
  • Coltivare lo spirito critico
  • Il verduriere xenofobo
  • Una legge senza ragione
  • Aborto, Dio è morto?
  • Verità supposta
  • Il senso di Salvini
  • La banalità del male
  • Radical rude
  • Libri e cavoli
  • Di Battista la soluzione
  • Libertà di stampa!
  • Futurismo e Fascismo
  • Fenomenologia grillina
  • L’uomo della verità
  • La Carta straccia
  • Capitale e anticapitale
  • Ciao Giangi
  • Stupida violenza
  • Homo Cyborg
  • Radicali e jiād
  • Perchè Traversi no?
  • Chiavari, brutte maschere
  • La morte di Fidel
  • Corleone libera?
  • 5 Stelle, ultima chiamata
  • La sporca bellezza
  • XXV Aprile, Liberazione
  • Razzismo, negazione dell’uomo
  • Anarchies Studies
  • Ciao Lucifero
  • Architettura del dissenso
  • Né obbedire né comandare
  • Tradizioni e dolore
  • Bakunin, il demone della rivolta

Archivi

  • agosto 2020
  • giugno 2020
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013

Pagine

  • Contatti
  • Editoriali
  • Eventi
  • Happening
  • il Menabò
  • Narrativa
  • Politica
  • Privacy – Policy – Cookies
  • Recensioni
  • Saggistica
novembre 2018
L M M G V S D
« Set   Dic »
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress il Menabò