Il Dio tradito di Spinoza.
Non senza ragione, taluni respingono la filosofia medievale imputandole di assumere sistematicamente presupposti riconducibili a Dio. Un dogma che, per chi si ponga il problema di indagare l’origine delle verità, non può essere sul piano strettamente logico accettato. La verità, ritengono i critici dell’impostazione [...]
Segnalo due libri che mi paiono necessari per chi voglia approfondire il tema del rapporto tra filosofia e politica. Non senza doverosa ruvidezza espressiva, i testi presentati a Fahrenheit un paio di giorni fa smontano l’idea – in verità sempre più diffusa nell’era del tecno capitalismo – per cui il ricorso all’elaborazione filosofica [...]
Devo comperare un paio di scarpe, che la semantica globalizzata chiama oggi sneaker. Un’azione semplice, che però l’etica del consumo conduce spedita a frustrazione. Spiego. Aderendo al principio secondo cui le scelte individuali determinano movimenti collettivi in grado di condizionare la produzione, da tempo espongo i miei pur modesti acqui [...]
Secondo le definizioni maggiormente accreditate, le opinioni sono un’interpretazione individuale dei fatti in assenza di certezze assolute che possano spiegarne la loro certa natura. Si comprende immediatamente quanto stretto sia il rapporto tra opinioni e verità. Giacché esistono molteplici verità accettate nella società in cui esse si manif [...]
Commenti recenti